Primarie L’Aquila, Sel lancia la sfida al sindaco uscente Cialente

Di Chiara Sirianni
16 Febbraio 2012
Vittorio Festuccia, medico lontano dalla politica, è il candidato scelto da Sel per le primarie nel capoluogo abruzzese. Il suo sfidante è il sindaco uscente Cialente, ex vice-commissario alla ricostruzione dopo il terremoto del 2009. Nel partito di Nichi Vendola il morale è alto e la sensazione è che L'Aquila possa essere la prossima Genova.

Se al Pd fa bene appoggiare il governo Monti, dato che continua a guadagnare punti nei sondaggi, a livello di struttura interna e radicamento sul territorio perde terreno. Le primarie, nel nuovo panorama apertosi a livello nazionale, sono ancora uno strumento utile per il partito? «Quando discuteremo di statuto, qualche rifinitura del meccanismo ci vorrà – ha ammesso Pierluigi Bersani – rimettendo anche agli organismi dirigenti la valutazione. Ci sono casi in cui la preselezione del candidato del Pd sarebbe più utile». Intanto, dopo che Sinistra ecologia e libertà ha battuto il Partito Democratico alle primarie, in vista del voto di maggio, anche a L’Aquila sono puntati i riflettori. La sfida, prevista il prossimo 4 marzo, è tra il sindaco uscente Massimo Cialente (Pd) e Vittorio Festuccia, vendoliano. Escluso l’outsider (o, per usare le parole della stampa locale, il “terzo incomodo”) Vincenzo Calderoni, avvocato e candidato indipendente, sostenuto ufficiosamente da Confartigianato, ineleggibile per via del suo incarico di difensore civile del Comune dell’Aquila.

Tra i due sfidanti non è mai corso buon sangue e la campagna elettorale ha toni forti, anche perché a sparigliare le carte in tavole c’è l’approvazione del Piano di ricostruzione. Che ha rilevanza amministrativa e soprattutto tattica (dopo il terremoto Cialente era stato nominato vice-commissario alla ricostruzione col delega all’assistenza alla popolazione, carica dalla quale si è dimesso nel settembre 2010).  Il candidato Idv, Angelo Mancini, correrà da solo, dopo che il segretario di partito dell’Aquila ha definito le primarie «finzione democratica». Di certo il risultato di Genova, con la vittoria di Marco Doria, fa ben sperare i vendoliani del capoluogo. La tendenza, in generale, sembra quella di premiare le personalità più che i partiti, e quando Sel riesce a individuare un carisma particolarmente estraneo al mondo della politica ha la meglio su un Pd che sembra cristallizzato nel suo appoggio al governo Monti. «C’è un segnale preciso di discontinuità, è un centrosinistra che cambia passo includendo e non escludendo.

La stessa cosa è avvenuta nella vicina Rieti, dove ha vinto il trentaseienne candidato di Sel» ha detto Festuccia, pur ammettendo che «Genova è una città completamente diversa. Lì c’erano due candidati del Pd che si sono annullati tra di loro. Ma io credo nella svolta». Per il coordinatore Giustino Masciocco: «Questa è la prima volta che gli elettori possono dare un giudizio su Cialente», mentre Festuccia, intervenendo oggi a Roma a una Assemblea Generale di Sinistra Ecologia e Libertà, ha commentato: «La sua è un’amministrazione che nasce come di centrosinistra e arriva alla fine trasversale, forse più di destra che di sinistra. Se avessimo avuto un don Gallo, non sarebbe stato male». Vittorio Festuccia è un primario ospedaliero con un passato da Ds, attualmente non iscritto a nessun partito. Come ha spiegato Basciocco, è stata Sel a chiedergli di scendere in campo. Ha partecipato all’assemblea generale del partito a Roma, assieme a Giuliano Pisapia, Luigi De Magistris, Michele Emiliano e Rita Borsellino. Il prossimo 24 febbraio Nichi Vendola dovrebbe essere a L’Aquila per sostenere il suo candidato. E la presunta maggioranza di Massimo Cialente? Sembra che il sindaco abbia convocato tutti i consiglieri per chiedere lumi sulle loro intenzioni in vista delle amministrative. L’Api dialoga a livello nazionale con il terzo polo, ma sostiene Cialente, mentre Rifondazione attende l’esito delle primarie pe verificare il da farsi. Intanto l’Idv ha comunicato ufficialmente al sindaco la sua intenzione di smarcarsi.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.