Contenuto riservato agli abbonati

Un sacco social. Ma disconnessi

Di Rachele Schirle
15 Giugno 2021
Dietro a ogni leader di partito c’è un esperto di comunicazione convinto che tutti guardino il mondo da un account. Grave errore
Enrico Letta e Beppe Sala
Photo opportunity per Enrico Letta e Beppe Sala

Lo scorso 13 maggio Khalid Mahmood, parlamentare del Labour inglese, si è dimesso dal ruolo di ministro della Difesa del “governo ombra” del leader del partito progressista Keir Starmer accusando i colleghi di essere ormai focalizzati su problemi che non toccano i lavoratori, impegnati come sono a «farsi dettare la linea dai social media». Nei giorni successivi alla dura batosta elettorale del 6 maggio che ha fatto perdere alla sinistra inglese l’amministrazione di molte roccaforti storiche, in diverse interviste Mahmood ha descritto una parabola analoga a quella di tanti politici di sinistra oggi: «Non possiamo permetterci che le nostre politiche vengano decise sui social media. Non possiamo permetterci di non capire cosa succede alla gente normale. I social media dovrebbero essere un modo per interagire con le persone, non un mezzo per decidere la politica e poi costringere le persone ad accettarla».
Spietata, lucida, perfetta, l’analisi del parlamentare inglese (di fede mu...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati