
La preghiera del mattino (2011-2017)
Pisapia la cittadinanza al Dalai Lama gliel’ha data, ma era made in China
INGROIA PERMETTENDO. Mario Monti è deciso ad andare fino in fondo per salvare l’euro e, in vista del prossimo Consiglio europeo, avverte gli alleati: «Sono pronto alla trattativa ad oltranza».
Richiamo in prima pagina della Repubblica
AL CUOR NON SI COMANDA. Ascoltare Monti nell’aula della Camera faceva un certo effetto, ieri pomeriggio.
Massimo Franco, Corriere della Sera
CASTA CONCORDIA. Colpiva la sua (di Monti, ndr) insistenza sul «tandem Parlamento-governo».
Massimo Franco, Corriere della Sera
MA VIA SARPI SÌ. «Siamo felici per la sua presenza in aula», ha detto il sindaco rivolgendosi al Dalai Lama. Senza mai pronunciare nel suo discorso in Consiglio la parola Cina.
Alessandra Corica sulla visita del Dalai Lama a Milano, la Repubblica Milano
CINESI E TIBETANI? Pisapia ha ricordato come Milano sia una città «aperta dove convivono ebrei, mussulmani, cristiani, buddisti, induisti».
Carlo Brambilla sulla visita del Dalai Lama a Milano, la Repubblica
LA CITTADINANZA TE LA DO DOMANI. E (Pisapia, ndri) ha ricordato (al Dalai Lama, ndr): «C’è una sua massima che mi piace molto. Quella secondo cui ci sono solo due giorni l’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri e l’altro domani. Oggi è il giorno giusto. E grazie a lei sarà una grande giornata».
Carlo Brambilla sulla visita del Dalai Lama a Milano, la Repubblica
LA CITTADINANZA MADE IN CHINA. Durante il breve incontro, Pisapia ha consegnato a Tenzin Gyatso il “Sigillo della città”: si tratta di un’onorificenza discrezionale che il sindaco può assegnare senza il voto di approvazione del Consiglio comunale.
Carlo Brambilla sulla visita del Dalai Lama a Milano, la Repubblica
PREMIO DELLA GIURIA. Ma la cittadinanza, non ci sono dubbi, è stata conquistata sul campo.
Stefano Boeri, assessore alla Cultura di Milano, sulla visita del Dalai Lama, la Repubblica Milano
LO HA CONVINTO FRANCESCO MERLO. (Il Dalai Lama, ndr) mi ha detto che quello che abbiamo fatto è il meglio che potevamo fare.
Giuliano Pisapia, sincaco di Milano, la Repubblica Milano
ABBIAMO VISTO IL COMMISSARIO REX INSIEME. «Siamo diventati amici» dice un raggiante sindaco Giuliano Pisapia.
Maurizio Giattanasio ed Elisabetta Soglio sulla visita del Dalai Lama a Milano, Corriere della Sera Milano
SPARARE ALLE GOMME NO? A trenta chilometri all’ora in tutto il centro storico (di Milano, ndr), entro la fine dell’anno. Dopo Area C, è una delle ipotesi a cui sta lavorando il Comune per ridurre traffico e smog in città e abbattere il rumore.
Tiziana De Giorgio, la Repubblica Milano
ASPETTANDO L’EUROBATMAN. Ecco perché forse sarebbe meglio ragionare sugli eurobills (una versione più leggera degli eurobond, ndr).
Carlo Cottarelli, Corriere della Sera
MANCAVA LA MAGGIORATANZA. La consigliera del Pdl Nicole Minetti non c’era, in “congedo per motivi personali”. Un’assenza che non è passata inosservata nella seduta che doveva approvare la legge conto la violenza sulle donne.
Corriere della Sera Milano
IL POPOLO DELLA RETE È BUE. La qualità della leadership politica diminuisce ogni cento milioni di nuovi utenti di Facebook e di Twitter.
Thomas L. Friedman, la Repubblica
IL GREGGE DELLA RETE. Leggi i sondaggi, segui i blog, tieni il conto dei messaggi che appaiono su Twitter e degli stati di Facebook e dirigiti esattamente là dove si trovano gli altri – e non dove pensi che dovrebbero andare. Ma se tutti “seguono”, chi dirige?
Thomas L. Friedman sulla crisi della leadership ai tempi di Twitter, la Repubblica
SÌ MA LE RICEVUTE? Gli abiti di Kate, seguita e fotografata in ogni dettaglio ad ogni evento, vengono spesso apprezzati, non senza qualche critica, anche per la sua capacità di fare economia. Ora però il tema è un altro: il nome di chi ha pagato il costo di tante apparizioni, almeno 35mila sterline di conto, ossia il principe Carlo in persona, che considera quegli abiti “spese di lavoro”.
Alessandra Baduel, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!