Contenuto riservato agli abbonati

Il Piano Mattei è una buona opportunità. E per l’Italia e per l’Africa

Di Rodolfo Casadei
31 Gennaio 2024
Neocolonialismo, sfruttamento, operazione d’immagine? Niente di tutto ciò. L’Italia è l’ultima carta che Europa e Occidente possono giocare nel Vecchissimo Continente
Foto di gruppo del summit Italia-Africa in Senato, Roma, 29 gennaio 2024
Foto di gruppo del summit Italia-Africa in Senato, Roma, 29 gennaio 2024 (foto Ansa)

Foto di gruppo del summit Italia-Africa in Senato, Roma, 29 gennaio 2024 (foto Ansa)

Bisognerebbe evitare di valutare e quindi criticare il Piano Mattei del governo italiano e il summit Italia-Africa “Un ponte per la crescita comune” col piccolo cabotaggio della lotta politica nazionale o in base alle velleità di protagonismo di esponenti della “società civile” africana o dei vertici di quella scatola vuota che è l’Unione Africana.
La notizia del giorno non è la vaghezza progettuale del Piano: il Piano è necessariamente vago perché la valenza dell’appuntamento romano del 28-29 gennaio è tutta politica; la notizia del giorno è il rinnovato protagonismo geopolitico dell’Italia nella regione del mondo dove può e deve esercitare un ruolo stabilizzatore nell’interesse proprio, dell’Africa, dell’Europa e, finché esisterà e ne farà parte, dell’alleanza occidentale.
A riempire di contenuti il piano provvederanno le controparti africane, che con la loro presenza massiccia a Roma (25 capi di St...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati