Contenuto riservato agli abbonati

Perché Tempi è più utile oggi che allora

Di Sergio Scalpelli
27 Marzo 2025
Lo fondammo per opporci ai moralisti di Mani pulite. La sua missione è adesso fornire un punto di equilibrio tra woke e istinti reazionari
Luigi Amicone e Giuliano Ferrara al Meeting di Rimini del 2005 (foto Tempi)
Luigi Amicone e Giuliano Ferrara al Meeting di Rimini del 2005 (foto Tempi)

Quando andammo con Lodovico Festa e pochissimi altri amici a proporre a Giuliano Ferrara di guidare e dirigere quello che dopo pochi mesi sarebbe stato Il Foglio, nient’affatto sicuri che avrebbe accettato, Ferrara ci disse: «Beh, in effetti cosa può fare un gruppo di disoccupati come noi se non fondare un giornale?».
Nello stesso periodo, Antonio Simone mi presentò Luigi Amicone, che arrivava dall’esperienza del Sabato, con un’idea diversa ma simile: fondare un giornale che convogliasse intorno a sé un mondo, cattolico e laico, che provasse a non disperdere il patrimonio politico e di pensiero che, in quegli anni, era stato massacrato da Tangentopoli. Erano, infatti, gli anni di Mani pulite e si era affacciata per la prima volta sul palcoscenico pubblico un’esperienza nuova (Berlusconi, Forza Italia) che aveva, contro ogni pronostico, battuto alle urne la “gioiosa macchina da guerra” di Occhetto. Tutti capivamo che si trattava di qualcosa di molto acerbo, senza delle chiare radici e ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati