Contenuto riservato agli abbonati

Perché Macron ha riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale

Di Rodolfo Casadei
07 Agosto 2024
Per non essere emarginata dal Maghreb ad opera degli Usa la Francia si schiera col piano di Mohammed VI. Altissime le probabilità che al ritiro dell’ambasciatore seguano altre misure punitive da parte di Algeri
Il presidente francese Emmanuel Macron e il re del Marocco Mohammed VI durante l’inaugurazione di una linea ad alta velocità a Tangeri, Marocco, 15 novembre 2018 (Ansa)
Il presidente francese Emmanuel Macron e il re del Marocco Mohammed VI durante l’inaugurazione di una linea ad alta velocità a Tangeri, Marocco, 15 novembre 2018 (Ansa)

Espulsa dal Sahel a seguito di una serie di golpe militari sponsorizzati o sfruttati opportunisticamente dalla Russia, ora la Francia gioca d’azzardo per non essere emarginata anche dal Maghreb, stavolta ad opera degli Usa. Si spiegherebbe così l’improvvisa accelerazione con cui, prendendo lo spunto dal 25° anniversario dell’ascesa al trono di Mohammed VI, la Francia ha rinunciato alla sua tradizionale ambiguità strategica sul destino dell’ex Sahara spagnolo (o Sahara occidentale), e ha sposato interamente le posizioni marocchine in materia, provocando ira e rappresaglie da parte dell’Algeria.
[jnews_block_28 post_type="page" number_post="1" include_post="353340" included_only="true"]
Dopo il ritiro spagnolo, il territorio è amministrato dal 1975 dal Marocco, all’indomani della Marcia Verde promossa dal re Hassan II che portò 350 mila marocchini sulle terre della ex colonia. Nella lettera di auguri che Emmanuel Macron ha indirizzato al re del Marocco è infatti scritto che il piano di ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati