Contenuto riservato agli abbonati
Mentre scompaiono le abitudini sociali e personali ispirate alla fede cristiana, come ormai da decenni accade in Occidente, aumenta la necessità di un nuovo annuncio che risvegli, o accenda per la prima volta, nel cuore degli uomini il fuoco della fede. Difficilmente i valori cristiani possono essere vissuti, soprattutto da chi non li riceve più attraverso l’educazione ordinaria, in famiglia o in parrocchia, se non sono preceduti da un apostolato che ponga a fondamento della proposta la fede in Gesù Cristo, cioè il fondamento dell’essere cristiani. Del resto, è stato proprio questo il significato provvidenziale dei movimenti ecclesiali nati dopo il Concilio Vaticano II come tentativo di riaccendere la fede in società oggetto di un tentativo di scristianizzazione profondo e aggressivo, esploso negli anni Sessanta in Occidente.
È vero che questo apostolato missionario, che nasce già con Pio XII e che prende il nome di “nuova evangelizzazione” con san Giovanni Paolo II, abbia poi bisogno ...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno