Contenuto riservato agli abbonati
Per consolarsi della spiacevole vittoria di Recep Tayyip Erdogan nel ballottaggio delle elezioni presidenziali turche, che apre la prospettiva di un intero quarto di secolo ininterrotto di potere del leader islamista (salito al governo nel 2002 e ora presidente in carica fino al 2028), la stampa italiana ha titolato perlopiù di un leader indebolito in un paese diviso in due blocchi contrapposti, polarizzati intorno alla sua figura di autocrate arciconservatore. La fotografia è decisamente sfuocata.
Chi ha scelto Kılıçdaroğlu
La Turchia spaccata a metà fra sostenitori di Erdogan e sostenitori di Kılıçdaroğlu si attaglia alle regioni di Istanbul e di Ankara, dove lo sfidante ha sopravanzato di poco il capo di Stato (ma ciò non gli è servito per il risultato finale). Nel resto del paese le differenze regionali sono apparse stridenti, con distretti massicciamente favorevoli a Erdogan e altri unanimemente dalla parte di Kılıçdaroğlu.
Se si dà un’occhiata alla mappa dei distretti elettorali...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno