
Pedofilia. I preti ridotti allo stato laicale e i meriti di Ratzinger-Benedetto XVI
Quasi 400 sacerdoti ridotti allo stato laicale da Benedetto XVI. Il dato divulgato ieri sera dalla corrispondente dell’Associated Press, Nicole Winfield, necessita di qualche chiarimento. Innanzitutto il numero esatto è 384, ed è il risultato di un calcolo fatto da Ap a partire dai dati pubblicati nel volume Attività della Santa Sede 2012, nel quale sono contenute le attività dell’Ufficio disciplinare della Congregazione per la dottrina della fede.
Partendo da tali documenti, l’Ap sostiene che tra il 2010 e il 2012 i sacerdoti riconosciuti colpevoli di abusi su minori (quindi compiuti anche negli anni precedenti) e ridotti allo stato laicale sarebbero stati 260 nel 2011 e 124 nel 2012. Per fare un paragone, basta notare come, fra il 2008 e il 2009, il computo si fosse fermato a 171.
Inizialmente, il direttore della Sala stampa del Vaticano, ha contestato tale ricostruzione. Andrea Tornielli, vaticanista della Stampa, scrive, però, che l’ha confermata, così come il vescovo maltese Charles Scicluna, il prelato che per un decennio ha guidato nell’ex Sant’Uffizio la squadra incaricata di vagliare questi casi.
IL MERITO DI RATZINGER. La ferita per la Chiesa per i casi di pedofilia fra il clero è dunque grande, ma va riconosciuto a Benedetto XVI il merito di aver affrontato in maniera decisa il fenomeno, inasprimendo la legislazione canonica nel 2010. Proprio a lui, che addirittura fu accusato di aver coperto alcuni casi (ricordate quando volevano denunciarlo per crimini contro l’umanità?), va riconosciuto il merito di aver sempre parlato, sin dai tempi in cui era cardinale, contro tali scandali. Sempre con decisione e senso della misura, vagliando con attenzione caso per caso, senza farsi trascinare dall’emotività su scandali orchestrati ad arte dalla stampa e infine rivelatisi inconsistenti (quando a volte, vere e proprie truffe per spillare soldi alla Chiesa).
PEDOFILO NON PUO’ ESSERE PRETE. I numeri di oggi vanno quindi a rendere merito alla determinazione di Benedetto XVI che, prima come cardinale di Giovanni Paolo II e poi come papa, non solo è sempre stato molto chiaro nel dire che «chi è veramente colpevole di essere pedofilo non può essere sacerdote», ma anche ha incontrato alcune vittime di abusi e chiesto ai sacerdoti colpevoli di abusi di fare i conti con la giustizia civile, iniziando al contempo un percorso di penitenza personale.
Articoli correlati
14 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
ormai questo sito cancella sistematicamente tutti i commenti contro di loro!
sono onorato, sono stato messo all’indice della santempi inquisizione
luca oggi puntata speciale dei simpson non perderla!!!
e neanche gli omosessuali possono essere preti
Allora, i sacerdoti cattolici sono circa mezzo milione, quelli ancora “coperti” nessuno perché la legislazione e la prassi introdotte da Benedetto XVI sono fortemente orientate alla prevenzione e alla repressione. Tra l’altro, va sottolineato il documento della Congregazione per l’educazione cattolica, ratificato da Papa Ratzinger, che preclude la possibilità di concedere l’ordinazione sacerdotale alle persone omosessuali, strumento molto utile anche in chiave di prevenzione della pedofilia.
Grazie risponditore
E’ importante avere qche numero a nostra disposizione per capire.
Sei certo di qnto dato ?
Qualcuno sa a che ora danno i Simpson? Luca l’amichetto mio se la fa addosso per l’impazienza.
Anche il fornicatore e l’eretico non può essere prete
qualcuno sa quanti sono i preti pedofili ancora coperti dalla chiesa?
QUALCUNO SA QUANTI SONO I PRETI IN TOTALE?
400 000