Fassina: «A volte le imprese evadono per sopravvivenza». Finalmente il Pd l’ha capito

Di Redazione
25 Luglio 2013
Immediata la protesta della Camusso (Cgil): «Drammatico errore politico». Esulta Brunetta: «Mi pare di sentire Berlusconi»

Alla fine ci è arrivato anche il Pd. Oggi Stefano Fassina, viceministro dell’Economia ed esponente del Partito democratico, ha dichiarato al convegno della Confcommercio, commentando l’eccessivo livello di pressione fiscale sulle imprese italiane, che ormai supera il 70 per cento del reddito percepito: «Senza voler strizzare l’occhio a nessuno e senza ambiguità nel voler contrastare l’evasione, ci sono ragioni profonde che spingono molti soggetti verso comportamenti di cui farebbero a meno».

EVASIONE DI SOPRAVVIVENZA. Per Fassina «esiste una connessione stretta tra pressione fiscale, spesa ed evasione». Lo sanno tutti, ma per la sinistra questa verità è sempre stata tabù. È arrivata subito, infatti, la reazione indignata del leader della Cgil Susanna Camusso: «Questa battuta sull’evasione di sopravvivenza non si può definire solo una battuta infelice, ma è un drammatico errore politico».

BRUNETTA GONGOLA. Renato Brunetta, presidente dei deputati del Pdl, si è concesso invece una battuta: «Con Fassina ho vaste ragioni di dissenso, e ci ho polemizzato poco fa sull’Imu. Ma talvolta si lascia trascinare dall’istinto di verità e stupisce piacevolmente. Quando sostiene che questa spaventosa pressione fiscale induce gli onesti a evadere per sopravvivere, mi pare di sentire quel Berlusconi che i compagni del suo partito azzannavano come complice degli evasori. Benvenuto nel Popolo della libertà. Ora mi auguro che Fassina perseveri».

Articoli correlati

1 commento

  1. Franco

    Sì…forse un giorno capirà che il ricco in questo paese non deve essere criminalizzato in quanto tale dato che senza ricchezza la povertà non si aiuta.
    Parlano sempre di equa distribuzione, ma un’equa distribuzione é ridicola e inutile senza prima una maggiore produzione. Una pagnotta la posso pure dividere equamente per 1000 persone. Il risultato é che muoiono tutte di fame. 10000 pagnotte le posso pure dividere in maniera non equa tra 1000 in maniera non equa. 1000 pagnotte a uno solo e le altre 9000 divise per quei mille, fanno 9 pagnotte a testa e sono più ricchi di quelli del sistema egualitario.
    Ora sarebbe bello avere un mondo dove tutti sono ricchi allo stesso modo. Ma ci hanno provato e il risultato é stato di avere tutti poveri allo stesso modo. Meglio quindi un sistema non egualitario come quello capitalista che egualitario come quello comunista/socialista.

I commenti sono chiusi.