
Pasticcio in Gran Bretagna, 45mila studenti potranno ritentare l’esame GCSE
«Sappiamo che migliaia di studenti che sostennero l’esame a giugno e ottennero voto D hanno raggiunto lo stesso livello dei compagni di corso che hanno fatto l’esame invece a gennaio prendendo invece C». Le parole di Brian Lightman, segretario generale dell’Association of School and College Leaders, danno i tratti chiari di una bufera che sta per travolgere le scuole inglesi: qui più di 45mila studenti, secondo i numeri dati dalla Bbc, il prossimo novembre potranno rifare il Gcse, il General Certificate of Secondary Education, l’esame che chiude gli anni di studio presso la scuola d’obbligo. Questa la sentenza dell’Ofqual, l’ufficio che regolamenta gli esami delle scuole britanniche, dopo una vera e propria guerra iniziata nei mesi scorsi e giunta a conclusione solo ora: oggetto della disputa sarebbero i criteri con cui sono stati corretti gli esami. Troppo larga la manica delle commissioni di gennaio, troppo netta la differenza con i compiti corretti a giugno, troppo evidente lo sfavore con cui questi ultimi sarebbero stati trattati e magari bocciati. La class action portata avanti da genitori, studenti e docenti coinvolti è stata ascoltata, e così a uno studente su quattordici di quelli impegnati verrà offerta la possibilità di ritentare l’esame.
NON È PIÙ FACILE RICORREGGERE? Ma l’esito non è quello sperato dalle associazioni. In realtà nessuno vuole ritentare l’esame: sarebbe bensì più facile e più giusto, dicono, ricorreggere i compiti usando parametri simili, dato che «due gruppi di studenti si sono iscritti agli stessi corsi, nello stesso anno accademico, che ha svolto lo stesso lavoro e investito la stessa energia nello studio e che in futuro si troverà a competere per le stesse opportunità», ripetono dall’Ascl. «Non si possono usare criteri e misure diverse». Ma all’Ofqual paiono inamovibili: è inappropriato per entrambe le classi che i compiti vengano rivalutati, la sola possibilità è che gli studenti interessati ritentino il GCSE a novembre.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Segnalo errore:
ma siete sicuri che i GCSE corrispondano alla maturita’?!!! Di fatto no. Proprio NO.
Gli A-levels sono necessari per avere accesso all’universita’ (non i GCSE) ma non si ha accesso agli A-levels senza GCSE (piu’ o meno come medie e superiori). Il sistema e’ molto diverso e comprendo l’errore ma stando all’articolo sembra che in Inghilterra si entri all’Universita’ direttamente dall’esame -piu’ o meno equivalente- delle medie…?!
Inutile invitare a scambiare opinioni su Twitter, facebook etc… quando l’informazione sull’articolo di partenza e’ errata…..
Cordialmente,
Chiara Guerrini