Passeggiate d’autore, per guardare Milano con gli occhi dell’artista

Di Chiara Sirianni
03 Marzo 2011
Passeggiate d’autore, progetto ideato e promosso dall’associazione Pluriversi di Barbara Caputo, Tullia Gianoncelli e Paolo Melissi, propone una modalità inedita di accostarsi ai luoghi urbani a partire dalla sensibilità letteraria e dal fermento vivente e al tempo stesso dalla stratificazione della memoria che ha plasmato i luoghi

Una Milano non più da bere ma da gustare, assaporare, assimilare. Una Milano scritta ma anche narrata oralmente. Questa la proposta: un modo diverso di esplorare e conoscere uno spazio urbano, attraverso gli occhi e le parole di scrittori, critici, gente di lettere e di parola, che l’hanno percorsa, vissuta, raccontata.

Passeggiate d’autore, progetto ideato e promosso dall’associazione Pluriversi di Barbara Caputo, Tullia Gianoncelli e Paolo Melissi, propone una modalità inedita di accostarsi ai luoghi urbani, non solo a partire dalla sensibilità letteraria, ma anche dal fermento vivente e al tempo stesso dalla stratificazione della memoria che ha plasmato i luoghi. A questo scopo alcuni autori milanesi per nascita, che hanno raccontato una Milano multidimensionale, tra centro e periferia, permanenze e mutamenti, migrazioni e sommovimenti sociali, sono stati convocati a narrare la Milano da loro prediletta, che si tratti di luoghi del cuore, del fegato o della pagina. La narrazione delle passeggiate costituirà al tempo stesso una forma di narrazione orale e di etnografia urbana, volta a raccontare e far scoprire il capoluogo lombardo in una dimensione vivente e densa.

Il progetto, che beneficia del patrocinio dell’assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Identità del comune di Milano, nasce dalla necessità percepita di far conoscere meglio il capoluogo lombardo ai cittadini e ai visitatori nelle sue pieghe, e nel valorizzarne il suo patrimonio e la sua identità vivente, in aspetti inediti o meno conosciuti, non solo in ciò che vi è di più stabile, permanente e noto, ma anche valorizzandone le molteplici identità dei quartieri, la produzione culturale e letteraria, urbanistica e architettonica.

Si alterneranno a questo scopo Gianni Biondillo, Gian Paolo Serino, Paolo Melissi, Luciana Bianciardi, Alessandro Zaccuri, Tommaso Labranca, Filippo Tuena, Michele Monina, Ste- fano Massaron e altri, in un lungo percorso-discorso che prenderà avvio il 5 marzo e si concluderà a luglio,in modo da offrire opportunità di scoperta per tutta la bella stagione.Altre passeggiate saranno condotte con lo scopo far scoprire la Milano del passato attraverso scrittori che ci hanno lasciato pagine memorabili, come Alberto Savinio, Maria Bellonci, Bianciardi, Giovio, Fusco e molti altri. I luoghi “camminati” saranno i più vari e mireranno ad approfondire la conoscenze di una città fatta non solo di itinerari lavorativi e di locali in cui cenate, oltre che una periferia viva, vivace e vitale, che ci interroga. Alcune passeggiate, condotte dalle antropologhe Barbara Caputo e Tullia Gianoncelli, coniugheranno in particolare il racconto dei luoghi all’etnografia urbana.

[internal_gallery gid=24695]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.