Contenuto riservato agli abbonati

Parole perse / Creatività, la capacità di “unire i punti” che non sa più unire noi

Di Pier Paolo Bellini
09 Novembre 2022
«Costruire una cosa è un orgoglio dell’essere mortale, ma l’inconsapevole umiltà dell’essere parte, è il nutrimento autentico dell’immortalità terrena», osserva Martin Buber
Foto di Soheb Zaidi per Unsplash

Nell’elenco dell’uno per cento degli americani ad oggi più ricchi, solo uno di essi appartiene all’impresa industriale; per il resto sono “innovatori”. Oggi la creatività “tira”. Qualche anno fa Steve Jobs la definì come capacità di connecting dots: i punti sono già tutti lì, occorre solo trovare il collegamento tra loro, i nessi, i link. La creatività è la capacità di trovare nessi nuovi fra cose note, contribuendo in questo modo alla grande invenzione del “senso”. La modernità ha impresso un passo straordinariamente potente e soprattutto “veloce” in questo dinamismo che contraddistingue la struttura umana: ha dato una sferzata e una accelerazione senza precedenti e di dimensioni globali alle innovazioni, che ormai precorrono la nostra immaginazione facendoci sempre percepire l’ansia di necessario e costante updating.
La creatività moderna, però, pur applicandosi a tutti i campi del conoscibile e delle aspirazioni umane (arrivando addirittura ad anticiparle e a generarle), r...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati