
Cartolina dal Paradiso
Il Papa rivoluzionario non cambia solo la curia. Cambia i cristiani
La formazione politica delle scuole dove abbiamo studiato ha come modello la rivoluzione francese: “tutto e subito” preso con la forza, con le conseguenze che conosciamo.
Il Papa è un rivoluzionario che segue un’altra via. Benedetto la indicò parlando a Parigi con gli intellettuali francesi: la grande civiltà europea nacque grazie al lavoro dei monaci medievali che non intendevano fare politica ma cercavano Dio nella preghiera e nel lavoro. Così si costruisce veramente.
La grande preghiera di Papa Francesco a Cagliari è in questa direzione: «Signore, ci manca il lavoro, gli idoli vogliono rubarci la dignità, i sistemi ingiusti vogliono rubarci la speranza. Signore, non lasciarci soli. Aiutaci ad aiutarci fra noi perché dimentichiamo un po’ l’egoismo e sentiamo nel cuore il “noi”, noi popolo che vuole andare avanti. Signore Gesù cui non mancò il lavoro, dacci il lavoro e insegnaci a lottare per il lavoro, e benedici tutti noi».
Preghiera potente che richiama l’atteggiamento di Pio XII con le braccia verso il cielo dopo il bombardamento di Roma. Papa Francesco è il rivoluzionario vero che vede nel volto di ognuno, anche dei più derelitti, il volto di Gesù. Il Papa ci trasmette la sana inquietudine che ci spinge a pregare con impegno (la preghiera è la forza trainante della storia) e a non accontentarci di quanto facciamo per gli altri. Papa Francesco non sta cambiando solo la curia romana, come piace ai giornali, sta cambiando i cristiani. Sta mettendo Gesù nei nostri cuori.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Gentile Corigliano, il Papa ci ricorda che “la Chiesa non cresce col proselitismo, ma con la testimonianza”. Secondo lei, come si concilia tale dottrina autorevolmente ripetuta dal Papa, e quindi senz’altro da ritenere come magistero ordinario e universale, con altre affermazioni, tipiche di alcuni movimenti nella Chiesa, che parlano di “fedeltà proselitista”, “proselitismo in casa”, “proselitismo come segno certo di dedizione sincera” eccetera?