Papa Francesco: «Quando Dio ci fa vedere la strada, chi siamo noi per porre degli impedimenti?»

Di Redazione
12 Maggio 2014
«Chi siamo noi per chiudere porte? Nella Chiesa antica, persino oggi, c’è quel ministero dell’ostiario. E cosa faceva l’ostiario? Apriva la porta, riceveva la gente, la faceva passare»

Papa Francesco, nell’omelia odierna alla Messa in Santa Marta, ha parlato delle conversioni dei primi pagani al cristianesimo. Commentando il brano degli Atti degli Apostoli in cui si narra delle critiche dei cristiani di Gerusalemme a san Pietro perché egli aveva mangiato con alcuni “non circoncisi” e su di loro era disceso lo Spirito Santo, il Papa ha osservato che l’apostolo così rispose: «Se dunque Dio ha dato loro lo stesso dono che ha dato a noi, per avere creduto nel Signore Gesù Cristo, chi ero io per porre impedimento a Dio?».

CHI SONO IO PER PORRE IMPEDIMENTI? «Quando il Signore ci fa vedere la strada – ha aggiunto papa Francesco -, chi siamo noi per dire: “No Signore, non è prudente! No, facciamo così’”. E Pietro in quella prima diocesi prende questa decisione: “Chi sono io per porre impedimenti?”. Una bella parola per i vescovi, per i sacerdoti e anche per i cristiani. Ma chi siamo noi per chiudere porte? Nella Chiesa antica, persino oggi, c’è quel ministero dell’ostiario. E cosa faceva l’ostiario? Apriva la porta, riceveva la gente, la faceva passare. Ma mai è stato il ministero di quello che chiude la porta, mai!».

LO SPIRITO SANTO. Anche oggi Dio ha lasciato la guida della Chiesa «nelle mani dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo è la presenza viva di Dio nella Chiesa. È quello che fa andare la Chiesa, quello che fa camminare la Chiesa. Sempre più, oltre i limiti, più avanti. Lo Spirito Santo con i suoi doni guida la Chiesa. Non si può capire la Chiesa di Gesù senza questo Paraclito, che il Signore ci invia per questo. E fa queste scelte impensabili, ma impensabili! Per usare una parola di San Giovanni XXIII: è proprio lo Spirito Santo che aggiorna la Chiesa: veramente, proprio la aggiorna e la fa andare avanti. E noi cristiani dobbiamo chiedere al Signore la grazia della docilità allo Spirito Santo. La docilità a questo Spirito, che ci parla nel cuore, ci parla nelle circostanze della vita, ci parla nella vita ecclesiale, nelle comunità cristiane, ci parla sempre».

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    16 commenti

    1. renato coccioni

      Questa predicazione fa capire che idee ha il Papa : aprirà le porte al matrimonio gay (chi sono io per giudicare…? Lo Spirito innova e cambia la terra. Chi può mettersi contro la volontà di Dio e del suo Paraclito? l’omosessualità considerata da Dio “contro natura”, viene ora rivalutata dallo Spirito Santo, che è sempre Dio,ma che contraddice se stesso. Una contraddizione unica e rara . Ma chi è interprete di questo Spirito che cambia la terra e vuole che i gay si sposino ? Sempre lui : Bergoglio ! Pertanto apertura al matrimonio dei divorziati , ai cambiamenti dottrinari nella Chiesa Cattolica . Dio cambia le sue eterne leggi al cambiamento dei costumi e dell’uomo. Papa Francesco : <> . Un relativismo etico che è stato contrastato nel passato da ogni Papa (soprattutto da Benedetto XVI) e che ora non trova ostacoli neanche in Benedetto XVI che non difende la VERITA’ da lui esposta in tanti libri e in tante predicazioni. Perchè?
      Per Totò Riina l’omicidio Falcone è stato un bene , per molti è un male . Noi dobbiamo difendere la valutazione soggettiva della realtà che ha ogni uomo , dice questo Papa Francesco. Pertanto i comandamenti di Dio li buttiamo a mare e non ci sarà più bisogno del sacramento della confessione nè di pentimento . Si rivoluziona tutto per …volere dello Spirito Santo che innova . Lui è il padrone della messe e Lui decide . Meno male che c’è San Paolo che mette chiarezza a tutto questo in :
      Galati 1,8-10 : “Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato noi, sia maledetto ! L’abbiamo già detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema ! 10 Infatti, è forse il favore degli uomini che intendo guadagnarmi, o non piuttosto quello di Dio? Oppure cerco di piacere agli uomini? Se ancora io piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo ! ”
      MA PAPA FRANCESCO VUOLE PIACERE AGLI UOMINI ; ASSECONDANDO TUTTE LE LORO RICHIESTE, O A CRISTO ? A me sembra che faccia più il “piacione” e cerchi gloria personale sulla terra che non faccia rispettare le eterne leggi di Dio, IMMODIFICABILI . ( Mt 5:19 Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli).

    2. antonio

      qualcuno informi il papa che i cavalli di frisia davanti alle chiese non c’erano nemmeno quando in italia i comunisti erano nel massimo fulgore. e che le uniche celebrazioni che hanno allontanato altri fedeli erano quelle GESTITE dai cristiani di sinistra. i quali aspettano di invadere le sagrestie come i cosacchi piazza san pietro.

    3. beppe

      due punti e virgolette – compito dell’ostiario era aprire le porte ai fedeli e chiuderle sempre agli infedeli PUNTO

      1. Giovanni

        Papa Francesco ” cosa faceva l’ostiario? Apriva la porta, riceveva la gente, la faceva passare. Ma mai è stato il ministero di quello che chiude la porta, mai!”

        Ma ditelo che non siete d’accordo. Che sto Papa vi fa schifo. Tutti cuor di leone, eh!

        1. beppe

          giovanni, nella scelta degli esempi e nello svilupparli, il caro papa usa molta fantasia.

    4. Cisco

      L’aggiornamento è attuato dalla Spirito Santo, di conseguenza può riguardare tutto tranne ciò che lo Spirito Santo ha già proclamato essere – sempre attraverso la Chiesa – un insegnamento definitivo in materia di fede e di morale. A meno che non si pensi che lo Spirito Santo sia un po’ schizofrenico!

      1. Giovanni

        Balle, la dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae sull libertà religiosa è assolutamente opposta ad ogni “insegnamento definitivo” della Chiesa sul tema dai tempi di S Ambrogio

        1. Cisco

          La Dignitatis Humanae opposta agli insegnamenti definitivi della Chiesa? Macché, ti sfido a provarlo… Ma prima leggila, almeno!

    5. Giovanni

      Ancora più avanzato il segretario generale della CEI Nunzio galantino:

      “In passato ci siamo concentrati esclusivamente sul no all’aborto e all’eutanasia. Non può essere così, in mezzo c’è l’esistenza che si sviluppa” ….“Io non mi identifico con i visi inespressivi di chi recita il Rosario fuori dalle cliniche che praticano l’interruzione di gravidanza, ma con quei giovani che sono contrari a questa pratica e lottano per la qualità delle persone, per il loro diritto alla salute, al lavoro”.

      Una buona parte delle donne che abortiscono sono lavoratrici precarie, se fanno un figlio perdono il lavoro. Proponiamo di estendere i diritti di maternità anche ai contratti a tempo determinato? e o fate voi vengo ai banchetti a raccogliere le firme e vado alla Madonna di Montenero con la pietra sulle spalle 😉

      1. fiorella

        Scusa,ma proprio non hai capito niente di papa Francesco eppure é strano,il modo con cui lui parla è cosi semplice e chiaro.

        1. Lisa

          semplice e chiaro?
          a me sembra molto confuso spara affermazioni senza nè capo nè coda
          mai caduti cosi in basso! una cosa è stare a Buenos Aires altra cosa è parlare di cose di cui più o meno non capisce niente
          Cara Fiorella a me non conferma nella fede mi confonde come accadeva con il cardinale Martini un profondo senso di estraneità ne ho sentito di omelie ma lui è molto scarso non penetrano le sue vuote parole

    6. Lisa

      Per Valeria con questo papa bisogna sempre usare il probabilmente perchè non si sa mai cosa vuole dire mai visto un vicario di Cristo cosi confuso!

      Lo spirito santo aggiorna la chiesa?aggiorna…!sicchè va di moda l’aggiornamento!Su cosa dovrebbe aggiornarsi la Chiesa?Una cosa è certa non è papa Francesco l’illuminato che aggiorna la Chiesa!Intanto cominciamo ad aggiornare con mandare in pensione Kasper e altri stoccafissi come lui. Oggi con la storia degli impedimenti(la chiesa impedisce a qualcuno di convertirsi ? ieri con la storia delle bastonate…… vi risulta che nel confessionale i sacerdoti bastonano le persone?Poi con la storia dei farisei vi risulta che nella Chiesa di oggi ci sono farisei? Io ho l’impressione che questo papa non ci azzecca proprio mai nel tentativo di dare una chiave di lettura di questo momento storico lui ha un retaggio culturale e ideologico completamente fuori dal contesto attuale è come se fosse proprio fuori da ogni grazia di Dio!talmente fuori che lo idolatrano i mondani

      1. Angelo

        Sicuramente il concetto di aggiornamento nello e dello Spirito Santo non è sua e neanche di Giovanni XXIII, ma è nella natura dello Stesso che “rinnova la faccia della terra”, il Papa ha solo ricordato questa sua azione ammonendoci a non dormire sugli allori, lo Spirito è sempre all’opera e fecondo nella nostra docile disponibilità alla sua azione

      2. fiorella

        Scusa,ma proprio non hai capito niente di papa Francesco eppure é strano,il modo con cui lui parla è cosi semplice e chiaro.

    7. Valeria

      Sicuramente non sulla morale; probabilmente intende dire che lo Spirito Santo aiuta a far si che la Chiesa sia sempre più in grado di includere, di accogliere, di trovare nuove strade per portare la Parola di Dio.

    8. Sara

      Su cosa si deve aggiornare la Chiesa?

    I commenti sono chiusi.