Papa Francesco: «Oggi ci sono cristiani perseguitati a cui non è nemmeno concesso di pregare»

Di Redazione
04 Aprile 2014
Nell'omelia a santa Marta, il Pontefice ha parlato di quei martiri («ce ne sono più oggi che nei primi tempi») che si devono nascondere per paura delle violenze

Papa Francesco, nella Messa di oggi alla Casa Santa Marta, ha ripreso alcune parole che aveva detto di recente («Ci sono più martiri cristiani che nei primi tempi della Chiesa»). Commentando un brano del Libro della Sapienza, ha sottolineato che i nemici di Cristo lo calunniano in ogni modo. In tutta la storia della salvezza, ha osservato il Pontefice, «i profeti sono stati perseguitati» perché la loro “colpa” è quella di ricordare agli uomini qual è la giusta strada da seguire. Ma questo, ha constatato, «alle persone che hanno il potere di quella strada sbagliata non fa piacere».

LA CHIESA SA PENTIRSI. «Gesù è perseguitato dall’inizio», ha osservato papa Francesco. «All’inizio della sua predicazione torna al suo paese, va alla sinagoga e predica; subito, dopo una grande ammirazione, incominciano: “Ma questo noi sappiamo di dove è. Questo è uno di noi. Ma con che autorità viene a insegnarci? Dove ha studiato?”. Lo squalificano perché Gesù usciva e faceva uscire da quell’ambiente religioso chiuso, da quella gabbia». I profeti «sono tutti perseguitati» e anche oggi questa persecuzione continua contro la Chiesa: «Perseguitati da fuori e perseguitati da dentro!». «Tanti pensatori nella Chiesa sono stati perseguitati. Io penso ad uno, adesso, in questo momento, non tanto lontano da noi, un uomo di buona volontà, un profeta davvero, che con i suoi libri rimproverava la Chiesa di allontanarsi dalla strada del Signore. Subito è stato chiamato, i suoi libri sono andati all’indice, gli hanno tolto le cattedre e quest’uomo così finisce la sua vita: non tanto tempo fa. È passato il tempo ed oggi è beato! Ma come ieri era un eretico e oggi è un beato? È che ieri quelli che avevano il potere volevano silenziarlo, perché non piaceva quello che diceva. Oggi la Chiesa, che grazie a Dio sa pentirsi, dice: “No, quest’uomo è buono!”. Di più, è sulla strada della santità: è un beato!».

IL FINTO COMPLEANNO. Ancora oggi, ha rilevato il Papa, «i cristiani sono perseguitati. Oso dire che forse ci sono tanti o più martiri adesso che nei primi tempi, perché a questa società mondana, a questa società un po’ tranquilla, che non vuole i problemi, dicono la verità, annunziano Gesù Cristo: ma c’è la pena di morte o il carcere per avere il Vangelo a casa, per insegnare il Catechismo, oggi, in alcune parti! Mi diceva un cattolico di questi Paesi che loro non possono pregare insieme. È vietato! Soltanto si può pregare soli e nascosti. Ma loro vogliono celebrare l’Eucaristia e come fanno? Fanno una festa di compleanno, fanno finta di celebrare il compleanno e lì fanno l’Eucaristia, prima della festa. E – è successo! – quando vedono che arrivano i poliziotti, subito nascondono tutto e continuano con la festa. Poi, quando se ne vanno, finiscono l’Eucaristia. Così devono fare, perché è vietato pregare insieme. Oggi!».
Le persecuzioni, ha concluso papa Francesco, furono vissute da Cristo, che però ci ha mostrato, lui per primo, che è un cammino che si può percorrere. Perché «finisce, alla fine, sempre come il Signore: con una Resurrezione, ma passando per la Croce!». Che il Signore, ha concluso il Papa, «ci dia la grazia di andare per la sua strada e se accade anche con la croce delle persecuzioni».

Articoli correlati

7 commenti

  1. Shiva101

    Forse si scorda di quando era la chiesa a impedire agli altri di pregare ..

    orami il potere l’ha ottenuto, quelli sono tempi passati..

    anche se nelle scuole se ne infischia di chi è di altre religioni e pretende di impartire benedizioni pasquali a tutti

    1. antonio79

      Shiva 101 ragiona da perfetto giacobino servo del Potere

  2. gionni

    Dato che vi siete dimenticati di riportarlo: Ha detto Papa Francesco che l’ amore per i poveri è Vangelo, non è essere Comunisti.
    Come la mettiamo con i tanti cosìddetti Cattolici, che i poveri li disprezzano?

    1. Elise

      Ah sì? E chi sarebbero questi cattolici che disprezzano i poveri? O vogliamo partire con le statistiche di chi assiste i poveri e i disagiati? Chissà cosa viene fuori…

      1. gionni

        Chi sarebbero?
        Magari quei cattolici con il mito del’ appartenenza fine a se stessa, del successo, del denaro, del potere.
        Magari quei cattolici che sostengono politiche di oppressione e discriminazione, purché formalmente bigotte.
        Magari quei cattolici che intendono le libertà per se stessi e non per gli altri.
        Magari quei cattolici che sui loro giornali pubblicano ogni giorno articoli sul Papa, ma dimenticano sempre di dire quando Lui parla contro i corrotti, gli imbroglioni, i “sepolcri imbiancati”, le delinquenze, quelli che usano la Chiesa per i loro interessi e arricchimenti.

        Quando ricorda che l’ interesse per gli ultimi è l’ insegnamento del Vangelo.

    2. Antonio79

      E con i non cattolici che odiano e disprezzano sia i cattolici sia i poveri ?

    3. Gianna

      ma quando mai i cattolici hanno disprezzarto i poveri????
      su dai?
      e quanti sono invece i cattolici fai da te o del secondo me che disprezzano i comandamenti di Dio?
      in ogni caso per me sono sempre più pericolosi gli eretici e nella chiesa ce ne sono molti ma il papa non si straccia le vesti per questi!meglio cavalcare l’onda dei poveri per modo di dire ma lui campa sempre con i soldi dei cattolici
      si abbiamo bisogno di pane ma anche di verità e se la verità è oscurata da eretici di turno come la mettiamo?
      chiederei al papa anche una parola su vescovi e preti che disattendono la parola di Cristo per andare d’accordo con il mondo uno di questi è l’ultraottantenne Kasper che fatalità viene citato spesso da papa Francesco io sono confusa da questo :una botte al cerchio uno alla botte del Papa chi non lavora neppure mangi grazie è facile parlare di povertà quando tu campi sulle spalle degli altri io devo lavorare per vivere

I commenti sono chiusi.