Papa Francesco incontra Napolitano. Il discorso integrale del Pontefice: «Sostenere la famiglia»

Di Papa Francesco
14 Novembre 2013
Parlando al Capo dello Stato, il Papa ha ricordato il suo predecessore e le visite a Lampedusa, Cagliari e Assisi. Ha poi esortato l'Italia a tenere sempre al centro la famiglia

Papa Francesco ha incontrato al Quirinale il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Il Capo dello Stato ha salutato il Pontefice ricordando le difficili condizioni del paese («faticosa quotidianità, dominata dalla tumultuosa pressione e dalla gravità dei problemi»), ancora lontano «da quella cultura dell’incontro che Ella ama evocare». Napolitano ha ringraziato il Santo Padre per i suoi messaggi che giungono «a tutti, credenti e non credenti» e che richiamano «con semplici e forti parole la Sua concezione della Chiesa e della fede». Per Napolitano, questa visione costituisce «un orizzonte più vasto» che va ben oltre i rapporti tra Chiesa e Stato.
Di seguito pubblichiamo l’intervento integrale di papa Francesco.

Signor Presidente!
Con viva gratitudine ricambio oggi la cordiale visita che Ella ha voluto farmi lo scorso 8 giugno in Vaticano. La ringrazio per le cortesi espressioni di benvenuto con cui mi ha accolto, facendosi interprete dei sentimenti del Popolo italiano. Nella consuetudine istituzionale dei rapporti tra Italia e Santa Sede, questa mia visita conferma l’eccellente stato delle reciproche relazioni, e prima ancora intende esprimere un segno di amicizia. Infatti, già in questi primi otto mesi del mio servizio petrino ho potuto sperimentare da parte Sua, Signor Presidente, tanti gesti di attenzione. Essi si aggiungono ai molti che Ella ha progressivamente manifestato, durante il Suo primo settennato, nei confronti del mio predecessore Benedetto XVI. A lui desidero rivolgere in questo momento il nostro pensiero e il nostro affetto, nel ricordo della sua visita al Quirinale, che in quell’occasione egli defini «simbolica casa di tutti gli italiani» (Discorso del 4 ottobre 2008).

RendendoLe visita in questo luogo così carico di simboli e di storia, vorrei idealmente bussare alla porta di ogni abitante di questo Paese, dove si trovano le radici della mia famiglia terrena, e offrire a tutti la parola risanatrice e sempre nuova del Vangelo. Ripensando ai momenti salienti nelle relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede, vorrei ricordare l’inserimento nella Costituzione repubblicana dei Patti Lateranensi e l’Accordo di revisione del Concordato. Di tale Accordo ricorrerà tra poche settimane il trentesimo anniversario. Abbiamo qui il solido quadro di riferimento normativo per uno sviluppo sereno dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, quadro che riflette e sostiene la quotidiana collaborazione al servizio della persona umana in vista del bene comune, nella distinzione dei rispettivi ruoli e ambiti d’azione.

Tante sono le questioni di fronte alle quali le nostre preoccupazioni sono comuni e le risposte possono essere convergenti. Il momento attuale è segnato dalla crisi economica che fatica ad essere superata e che, tra gli effetti più dolorosi, ha quello di una insufficiente disponibilità di lavoro. E’ necessario moltiplicare gli sforzi per alleviarne le conseguenze e per cogliere ed irrobustire ogni segno di ripresa.

Il compito primario che spetta alla Chiesa è quello di testimoniare la misericordia di Dio e di incoraggiare generose risposte di solidarietà per aprire a un futuro di speranza; perché là dove cresce la speranza si moltiplicano anche le energie e l’impegno per la costruzione di un ordine sociale e civile più umano e più giusto, ed emergono nuove potenzialità̀ per uno sviluppo sostenibile e sano.

Sono impresse nella mia mente le prime visite pastorali che ho potuto compiere in Italia. A Lampedusa, anzitutto, dove ho incontrato da vicino la sofferenza di coloro che, a causa delle guerre o della miseria, si avviano verso l’emigrazione in condizioni spesso disperate; e dove ho visto l’encomiabile testimonianza di solidarietà di tanti che si prodigano nell’opera di accoglienza. Ricordo poi la visita a Cagliari, per pregare davanti alla Madonna di Bonaria; e quella ad Assisi, per venerare il Santo che dell’Italia è patrono e di cui ho preso il nome. Anche in questi luoghi ho toccato con mano le ferite che affliggono oggi tanta gente.

Al centro delle speranze e delle difficolta sociali, c’è la famiglia. Con rinnovata convinzione, la Chiesa, continua a promuovere l’impegno di tutti, singoli ed istituzioni, per il sostegno alla famiglia, che è il luogo primario in cui si forma e cresce l’essere umano, in cui si apprendono i valori e gli esempi che li rendono credibili. La famiglia ha bisogno della stabilità e riconoscibilità dei legami reciproci, per dispiegare pienamente il suo insostituibile compito e realizzare la sua missione. Mentre mette a disposizione della società le sue energie, essa chiede di essere apprezzata, valorizzata e tutelata.

Signor Presidente, in questa circostanza mi e caro formulare l’auspicio, sostenuto dalla preghiera, che l’Italia, attingendo dal suo ricco patrimonio di valori civili e spirituali, sappia nuovamente trovare la creatività e la concordia necessarie al suo armonioso sviluppo, a promuovere il bene comune e la dignità di ogni persona, e ad offrire nel consesso internazionale il suo contributo per la pace e la giustizia. Mi è particolarmente gradito infine associarmi alla stima e all’affetto che il Popolo italiano – e anche io – nutre per la Sua persona e rinnovarLe i miei auguri più cordiali per l’assolvimento dei doveri propri della Sua altissima carica. Iddio protegga l’Italia e tutti i suoi abitanti.

Articoli correlati

4 commenti

  1. mike

    parlare con napolitano è fiato sprecato. il papa lo sa e ha parlato come ha parlato solo perché qualcosa doveva dire.

  2. beppe

    nel suo discorso napolitano ha individuato il finaco scoperto di papa francesco , ” la mancanza di dogmatismo” ha elogiato il concilio come”rilettura del vangelo ” ecc. i figli di questo mondo sono sempre più scaltri di noi.

  3. francesco taddei

    giuliano come ti permetti? non lo sai che napolitano non sbaglia mai?

  4. giuliano

    occasione mancata. Il Papa poteva ricordare al nonno comunista l’episodio che ha condannato la povera Eluana Englaro ad essere termianta con il suo altissimo consenso

I commenti sono chiusi.