
Papa Francesco: Difendere la vita dal concepimento fino alla morte naturale
In un messaggio ai cattolici di Irlanda, Scozia, Inghilterra e Galles, Papa Francesco invita a difendere la vita dal concepimento fino alla morte naturale. Il Pontefice – prendendo lo spunto dall’annuale Giornata per la vita celebrata nelle Isole britanniche in diverse date – sottolinea il “valore inestimabile della vita umana”: “Anche i più deboli e i più vulnerabili, i malati, gli anziani, i non nati e i poveri, sono capolavori della creazione di Dio, fatti a sua immagine, destinati a vivere per sempre, e meritevoli della massima riverenza e rispetto”. Il Papa eleva la sua preghiera affinché la Giornata “contribuisca ad assicurare che la vita umana riceva sempre la protezione che le è dovuta”.
Il tema della Giornata, “Custodisci la vita. Ne vale la pena”, è tratto da un’omelia pronunciata nel 2005 dall’allora cardinale Bergoglio per una Messa in onore del patrono delle donne incinte, San Raimondo Nonnato, religioso spagnolo del XIII secolo che, secondo la tradizione, venne estratto dal corpo della madre morta il giorno precedente.
Al centro dell’edizione 2013 vi è l’attenzione per i bambini non nati e le loro madri; per gli anziani e per le persone con intenti suicidi e le loro famiglie. L’obiettivo – spiegano due note della Conferenza dei vescovi inglesi e gallesi (Cbcew) e della Conferenza episcopale irlandese (Icbc) – è di “favorire un clima di compassione e attenzione che sostenga la vita anche nei momenti e nelle circostanze personali più difficili”, perché, come aveva affermato l’allora arcivescovo di Buenos Aires, “tutti devono avere cura della vita con tenerezza e calore umano”.
La Giornata viene celebrata in Scozia nell’ultima domenica di maggio, in Inghilterra e Galles il prossimo 28 luglio e in Irlanda nella prima domenica di ottobre. In vista dell’appuntamento del 28 luglio, la Conferenza episcopale inglese e gallese ha già cominciato a mettere a disposizione sul sito ufficiale www.dayforlife.org diversi sussidi e materiale informativo. Inoltre, più di mezzo milione di volantini sono stati inviati a tutte le parrocchie del Regno Unito. Anche quest’anno tra i destinatari dei fondi raccolti con la colletta per Giornata saranno destinati alla “Anscombe Bioethics Centre”.
Quest’anno la Giornata per la vita in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda è dedicata ai bambini non nati e alle loro madri, agli anziani, alle persone con intenti suicidi e alle loro famiglie. Il ricavato della colletta della giornata per la Vita che si terrà nelle parrocchie in Inghilterra e Galles, domenica 28 luglio, sarà devoluto all'”Anscombe Bioethics Centre” ed ad altre attività in favore della vita sostenute dalla Chiesa.
Il testo integrale del Messaggio del Papa è il seguente: «Ricordando l’insegnamento di Sant’Ireneo che la gloria di Dio è visibile nell’essere umano vivente, il Santo Padre invita tutti noi a lasciare che la luce di quella gloria splenda in modo tale che tutti arrivino a riconoscere l’inestimabile valore di ogni vita umana. Anche i più deboli e i più vulnerabili, i malati, gli anziani, i non nati e i poveri, sono capolavori della creazione di Dio, fatti a sua immagine, destinati a vivere per sempre, e meritevoli della massima riverenza e rispetto. Sua Santità assicura le sue preghiere affinché la Giornata della Vita contribuisca a garantire che la vita umana riceva sempre la protezione che le è dovuta, in modo che “tutto ciò che respira possa lodare il Signore” (Salmo 150:6)».
tratto da radiovaticana
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
i malati, gli anziani, i non nati e i poveri. Ecco dunque le categorie alle quali pensa la sinistra per il riscatto umano.
ai Malati rende difficile il soccorso ospedaliero per aver moltiplicato e statalizzato la burocrazia che li governa
agli anziani rende facile la vita con continui pellegrinaggi CGIL a Roma e con i prelievi forzosi dei loro C/C
ai non nati preclude addirittura il venire al mondo, risparmiando così le traversie che arriveranno
ai poveri promette un futuro radioso facendo mettere in galera chiunque voglia creare una impresa o industria