
Papa Francesco ai chierichetti tedeschi: «Testimoniate l’amore di Gesù, non perdete tempo con chat e telefonini»
Non sono solo i sacerdoti e diaconi a occuparsi della liturgia in chiesa, ci sono anche i ministranti, altrimenti detti chierichetti. Coloro cioè che svolgono funzioni di assistenza durante la Comunione, l’Offertorio, le Processioni. Sono figure laterali, ma ugualmente importanti e coinvolte nei riti sacri. Papa Francesco ha incontrato oltre 50 mila ragazzi ministranti di lingua tedesca tra i 13 e i 27 anni ieri in Piazza San Pietro. Ricordando la loro giovane età, il Papa ha esordito così: «Siete tedeschi e sapete organizzare il tempo, ma non perdetelo con chat e telefonini».
ASCOLTARE IL VANGELO. Dopo la celebrazione della Santa Messa, il Papa ha risposto alle domande dei ragazzi. «Come possiamo essere più protagonisti della Chiesa?» e la risposta è stata: «Il mondo ha bisogno di persone che testimonino agli altri che Dio ci ama. Non basta mettersi al servizio del bene comune offrendo cose necessarie per l’esistenza, come il cibo, i vestiti, le cure mediche, l’istruzione, l’informazione e la giustizia. Noi discepoli del Signore abbiamo una missione in più: quella di essere canali che trasmettono l’amore di Gesù». I ministranti ascoltano sempre il Vangelo partecipando alla Messa, ma il Papa dà loro un consiglio in più: «Il Vangelo che ascoltate nella liturgia, rileggetelo personalmente, in silenzio, e applicatelo alla vostra vita; e con l’amore di Cristo, ricevuto nella santa Comunione, potrete metterlo in pratica».
«NON PERDETE TEMPO». Le domande dei ragazzi sono state semplici. «Come faccio a essere un buon chierichetto ma contemporaneamente fare sport, vivere la passione per la musica e molto altro?», ha chiesto uno di loro. L’importante anche in questo caso è non perdere di vista il bene più importante: «Forse tanti ragazzi e giovani perdono troppe ore in cose futili: il chattare in internet o con i telefonini, le telenovele, i prodotti del progresso tecnologico che dovrebbero semplificare e migliorare la qualità della vita e talvolta distolgono l’attenzione da quello che è realmente importante».
COSA VUOL DIRE LIBERTÀ. Sentirsi liberi è un sentimento che piace ai giovani, ma attenzione a non fraintendere il significato di libertà: «La libertà ci può condurre lontani da Dio, può farci perdere la dignità di cui Lui ci ha rivestiti. Per questo sono necessari degli orientamenti, delle indicazioni e anche delle regole, tanto nella società quanto nella Chiesa, per aiutarci a fare la volontà di Dio, vivendo così secondo la nostra dignità di uomini e di figli di Dio. Quando non è plasmata dal Vangelo, la libertà può trasformarsi in schiavitù: la schiavitù del peccato. Cari ragazzi e ragazze, non usate male la vostra libertà! Non sciupate la grande dignità di figli di Dio che vi è stata donata! Se seguirete Gesù e il suo Vangelo, la vostra libertà sboccerà come una pianta in fiore, e porterà frutti buoni e abbondanti! Troverete la gioia autentica, perché Lui ci vuole uomini e donne pienamente felici e realizzati».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Perche non mi piace come parla?
Non solo non mi piace, ma non lo trovo interessante zero.
Deus caritas est invece e’ una libidine
l’ultimo paragrafo …bellissimo; nulla di più chiaro.