
Papa Francesco a Lampedusa: «Chi piange per il sangue di suo fratello?» [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/papa-francesco-a-lampedusa#.UdqfIT5Ort4]Foto[/link] [link url=https://www.tempi.it/videogallery/papa-francesco-a-lampedusa#.UdqfGj5Ort4]Video[/link]
Papa Francesco, primo pontefice in visita a Lampedusa, davanti a una folla di diecimila persone, è stato accolto con entusiasmo dagli abitanti dell’isola. Durante l’omelia della Messa – il Santo Padre vestiva i paramenti viola delle Messe penitenziali – ha parlato degli «immigrati morti in mare, da quelle barche che invece di essere una via di speranza sono state una via di morte. Così il titolo nei giornali. Quando alcune settimane fa ho appreso questa notizia, che purtroppo tante volte si è ripetuta, il pensiero vi è tornato continuamente come una spina nel cuore che porta sofferenza. E allora ho sentito che dovevo venire qui oggi a pregare, a compiere un gesto di vicinanza, ma anche a risvegliare le nostre coscienze perché ciò che è accaduto non si ripeta». Al termine della messa, il Pontefice ha rivolto una speciale preghiera a Maria, “Stella del Mare”.
[internal_gallery gid=106183]
DOVE SEI ADAMO? Papa Francesco, dopo aver ringraziato gli abitanti di Lampedusa e Linosa, le associazioni e le istituzioni che si occupano dei migranti, ha commentato le letture: «Questa mattina alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, vorrei proporre alcune parole che soprattutto provochino la coscienza di tutti, spingano a riflettere e a cambiare concretamente certi atteggiamenti. “Adamo, dove sei?”: è la prima domanda che Dio rivolge all’uomo dopo il peccato. “Dove sei Adamo?”. E Adamo è un uomo disorientato che ha perso il suo posto nella creazione perché crede di diventare potente, di poter dominare tutto, di essere Dio. E l’armonia si rompe, l’uomo sbaglia e questo si ripete anche nella relazione con l’altro che non è più il fratello da amare, ma semplicemente l’altro che disturba la mia vita, il mio benessere. E Dio pone la seconda domanda: “Caino, dov’è tuo fratello?”. Il sogno di essere potente, di essere grande come Dio, anzi di essere Dio, porta ad una catena di sbagli che è catena di morte, porta a versare il sangue del fratello! Queste due domande di Dio risuonano anche oggi, con tutta la loro forza! Tanti di noi, mi includo anch’io, siamo disorientati, non siamo più attenti al mondo in cui viviamo, non curiamo, non custodiamo quello che Dio ha creato per tutti e non siamo più capaci neppure di custodirci gli uni gli altri. E quando questo disorientamento assume le dimensioni del mondo, si giunge a tragedie come quella a cui abbiamo assistito».
UNA DOMANDA RIVOLTA A NOI. Il Pontefice ha quindi proseguito: «”Dov’è tuo fratello?”, la voce del suo sangue grida fino a me, dice Dio. Questa non è una domanda rivolta ad altri, è una domanda rivolta a me, a te, a ciascuno di noi. Quei nostri fratelli e sorelle cercavano di uscire da situazioni difficili per trovare un po’ di serenità e di pace; cercavano un posto migliore per sé e per le loro famiglie, ma hanno trovato la morte. Quante volte coloro che cercano questo non trovano comprensione, non trovano accoglienza, non trovano solidarietà! E le loro voci salgono fino a Dio! E un’altra volta a voi, abitanti di Lampedusa, ringrazio per la solidarietà! Ho sentito recentemente uno di questi fratelli. Prima di arrivare qui, sono passati per le mani dei trafficanti, quelli che sfruttano la povertà degli altri; queste persone per le quali la povertà degli altri è una fonte di guadagno. Quanto hanno sofferto! E alcuni non sono riusciti ad arrivare!».
PENSIAMO “POVERINO” E CI GIRIAMO. Papa Francesco ha battuto molto sulle domande che tendiamo a nascondere: «”Dov’è tuo fratello?”. Anche oggi questa domanda emerge con forza: Chi è il responsabile del sangue di questi fratelli e sorelle? Nessuno! Tutti noi rispondiamo così: non sono io, io non c’entro, saranno altri, non certo io. Ma Dio chiede a ciascuno di noi: “Dov’è il sangue di tuo fratello che grida fino a me?”. Oggi nessuno nel mondo si sente responsabile di questo; abbiamo perso il senso della responsabilità fraterna; siamo caduti nell’atteggiamento ipocrita del sacerdote e del servitore dell’altare, di cui parlava Gesù nella parabola del Buon Samaritano: guardiamo il fratello mezzo morto sul ciglio della strada, forse pensiamo “poverino”, e continuiamo per la nostra strada, non è compito nostro; e con questo ci tranquillizziamo, ci sentiamo a posto. La cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone, che sono belle, ma non sono nulla, sono l’illusione del futile, del provvisorio, che porta all’indifferenza verso gli altri, anzi porta alla globalizzazione dell’indifferenza. In questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza! Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affare nostro!».
[internal_video vid=106235]
DOV’E’ TUO FRATELLO? «Ritorna – ha aggiunto papa Francesco – la figura dell’Innominato di Manzoni. La globalizzazione dell’indifferenza ci rende tutti “innominati”, responsabili senza nome e senza volto. “Adamo dove sei?”, “dov’è tuo fratello?”, sono le due domande che Dio pone all’inizio della storia dell’umanità e che rivolge anche a tutti gli uomini del nostro tempo, anche a noi. Ma io vorrei che ci ponessimo una terza domanda: “Chi di noi ha pianto per questo fatto e per fatti come questo?”, chi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Chi ha pianto per queste persone che erano sulla barca? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie? Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere, del “patire con”: la globalizzazione dell’indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere! Nel Vangelo abbiamo ascoltato il grido, il pianto, il grande lamento: «Rachele piange i suoi figli… perché non sono più». Erode ha seminato morte per difendere il proprio benessere, la propria bolla di sapone. E questo continua a ripetersi… Domandiamo al Signore che cancelli ciò che di Erode è rimasto anche nel nostro cuore; domandiamo al Signore la grazia di piangere sulla nostra indifferenza, di piangere sulla crudeltà che c’è nel mondo, in noi, anche in coloro che nell’anonimato prendono decisioni socio-economiche che aprono la strada a drammi come questo. “Chi ha pianto?”, chi ha pianto oggi nel mondo?”.
[internal_video vid=106255]
L’ANESTESIA DEL CUORE. «Signore – ha concluso il Pontefice – in questa Liturgia, che è una Liturgia di penitenza, chiediamo perdono per l’indifferenza verso tanti fratelli e sorelle, ti chiediamo, Padre, perdono per chi si è accomodato, si è chiuso nel proprio benessere che porta all’anestesia del cuore, ti chiediamo perdono per coloro che con le loro decisioni a livello mondiale hanno creato situazioni che conducono a questi drammi. Perdono Signore! Signore che sentiamo anche oggi le tue domande: “Adamo dove sei?”, “Dov’è il sangue di tuo fratello?”».
Articoli correlati
9 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Mi ha colpito soprattutto il giudizio sulla “anestesia del cuore”, un forte richiamo alla conversione per evitare di ridurre il cristianesimo a perbenismo.
Chi piange per il sangue di suo fratello ? Questa domanda la pone il Vicario di Cristo a tutti. Il pianto e il dolore spesso sono fecondi: a patto che non ci si voglia barricare ideologicamente dietro i prorpi assunti, Questo non c’entra nulla con i diritti e il rispetto per il paese ospitante, che deve ( eccome se deve!) farsi rispettare. Ma quell’interrogativo che ha posto il papa, dobbiamo lasciarlo agire. E stare bene attenti a quelli che lo sventoleranno ideologicamente ( come si fa’ a piangere per il sangue del fratello quando si è acquiescenti con l’aborto libero e gratuito ? ).
Lasciarlo agire perchè siam noi che dobbiamo seguire e non stare tranquilli ( Vi auguro di non stare mai tranquilli… chi lo diceva?). Al minimo scopriremmo un po’ più di apertura di cuore e di mente, di generosità e un po’meno di effimero consumo. Come del resto santa madre Chiesa ripete da secoli, ma ogni generazione deve riimpararsi le cose già sentite.
Mi chiedo dove sia L’europa su qs faccenda …. L’europa così attenta ai diritti civili delle “minoranze ..”. Controlla i ns soldi, si permette di questionare sulle nostre sentenze (ovviamente solo se riguardano crocifissi, manipolazioni
genetiche ecc.) e non controlla la sua porta d’ingresso.
…tiepidini i commenti a questa notizia dell’ennesima operazione di marketing del bergoglio.
ne traspare, come penso sia, che dei fratelli che muoiono in mare a voi cristiani non ve ne frega un cazzo.
Ma se il 90% delle realtà (volontari laici, suore, preti, opere di carità) che aiutano questa gente sono cristiane, cosa cavolo stai dicendo???
Ma sciaquati la bocca prima di parlare dei cristiani come al bar sport si parla di milan, iuve e inter…..
Anche se dubito che il tuo cervello sia all’altezza di ragionamenti più alti di questi.
Immagino fra l’altro che tu sia invece in primissima linea sulle spiagge di lampedusa a darti da fare, vero mio caro fariseo ipocrita??
un cristiano non può non essere accogliente, ma ha tutto il diritto di chiedere il rispetto delle proprie leggi e tradizioni. quando era al governo alfredo mantovano impose a maroni la concessione del permesso di soggiorno affinchè l’italia non fosse lasciata sola nell’accoglienza dei migranti. si dovrebbe predisporre un piano di aiuti nei loro paesi per evitare l’esodo di un paio di anni fa. una volta qui sono tenuti a rispettare le nostre leggi e integrarsi nella nostra società. questo il papa si è dimenticato di dirlo, forse perchè preso dalla compassione per i volti stremati di chi ha visto. ma l’accoglienza non finisce lì, continua nel quotidiano e impone regole, diritti e doveri.
in Italia abbiamo ormai un 10% di immigrati clandestini o non. Questi vivono qui da anni, quindi dire “dov’è tuo fratello ??” senza offesa per il Papa, mi sembra una frase senza un senso
P.S.
1) ieri dei ROM hanno tentato di scassinare la casa di mia suocera, essi dunque non sono miei fratelli
2) un 3o % di miei concittadini si appresta a dare il suo benestare all’ approvazione della legge per i l matrimonio tra sodomiti, essi certamente non sono miei fratelli, ma solo dei bastardi
Comprendo la tua rabbia del momento, ma se queste cose diventano il tuo giudizio definitivo non hai capito niente della fede e della Chiesa. Soprattutto che c’entra contrapporre la tematica dei migranti con l’ideologia omosessualista?
Giuliano, il papa deve parlare da papa, non da politico.
Questi affogano per rincorrere una speranza, noi bisognerebbe evitare la morte di queste persone e, sopratutto, far sì che la speranza la trovino a casa loro.
La Chiesa gestisce scuole, ospedali, e altre strutture finalizzate alla sopravvivenza e allo sviluppo di questi paesi disgraziati, purtroppo la sussiegosa società civile sfrutta le risorse dell’Africa e per ricompensa distribuisce profilattici.
Naturalmente chi ruba deve finire in galera, preferibilmente nel suo paese, ché qui siamo al completo.