
Palermo, fratel Biagio Conte costretto a chiudere la missione: «Schiacciato da burocrazia e indifferenza. Vi restituisco i senza tetto»
Rischia seriamente di chiudere la Missione di Speranza e Carità di fratel Biagio Conte, il missionario che da un quarto di secolo accoglie e sfama gli ultimi di Palermo (qui la sua storia e le sue parole consegnate l’anno scorso a Tempi). Mille poveri e senza tetto che fratel Biagio, estenuato dalla «eccessiva burocrazia e indifferenza» delle istituzioni, ridotto «ormai al limite delle forze fisiche e mentali», con la lettera pubblicata su Facebook che riproponiamo qui sotto, «restituisce» e riaffida alla città insieme con «le belle strutture» che non ha più la possibilità di mantenere.
Avete lasciato soli i poveri, i più deboli; e adesso anche la Missione di Speranza e Carità di fratel Biagio, che da quasi venticinque anni si adopera ad aiutare i senza tetto. Non ritengo giusto aver lasciato soli chi ogni giorno si prodiga in aiuto ai tanti poveri bisognosi.
La Missione, che in questi venticinque anni ha operato gratuitamente per portare aiuto ai più bisognosi, non è stata compresa, ancor peggio non è stata accettata ed egoisticamente esposta ai tanti rivali della città di Palermo; in particolare mi sento lasciato solo dai titolari delle tre strutture; Regione, Comune, Demanio.
Strutture utili e indispensabili all’accoglienza dei tantissimi che non hanno più una casa e un tetto per ripararsi. Fratel Biagio ormai stanco di lottare contro i mulini a vento, l’eccessiva burocrazia e dell’indifferenza che mi opprimono e mi schiacciano quotidianamente, siamo ormai al limite delle forze fisiche e mentali, decide a malincuore di restituire le tre preziose strutture, tutte ubicate nella zona della Stazione Centrale di Palermo, l’ex disinfettatoio, l’ex istituto Santa Caterina e l’ex caserma aeronautica dove attualmente sono alloggiati gli accolti.
Autorità riprendete le strutture, è Vi prego anche tutti gli accolti; purtroppo non riesco più a garantire loro la luce, il gas l’acqua, i viveri, le medicine e i tantissimi bisogni… per poter portare avanti le comunità (come una mamma che non ha da dare da mangiare al proprio bimbo ed è costretta ad “abbandonarlo”).
Spero che tutti siete a conoscenza di quanto la Missione ha donato e contribuito per aiutare questa martoriata città di Palermo, ma mi rendo conto adesso che non si può fare niente di buono in questa terra di Sicilia, Italia, Europa.
Fratel Biagio ha deciso di tornare nuovamente sulle montagne e nella madre terra, sicuramente più generosa.
Pace e Speranza
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Dimentichi le crociate, l’Inquisizione, Ipazia, i conquistadores, i Gesuiti… insomma tutto il resto del repertorio del bravo ignorante qualunquista
@Potclean Lo IOR non è mio, non è qualunquismo bensì realtà. Come tutto quello che hai citato anche te. Possiamo convenire dicendo che dovrebbero essere trovati dei fondi per garantire un pasto caldo ed un letto ai Senza Tetto e su questo ti do ragione. Ma se iniziate a dire che quei poveretti muoiono di fame per quanto elencato da DomenicoB e Tommasodaquino siete patetici e vi meritate l’elenco che ho fatto al quale aggiungerei anche i Soldoni che la Regione Sicilia Ha Concesso in Passato alla Propria Classe Politica strafregandosene dei poveretti e non solo.
gentile signore,
ha letto quanto è scritto? Chiude per troppa burocrazia, e indifferenza. Sono certo che non si riferisce alla burocrazia ecclesiale.
@Emanuele per prima cosa puoi dare del tu perché su Internet usa così, secondo Ale e’ anche femminile, non solo maschile, terzo la Burocrazia e’ Tossica per Tutti Noi. Se ho risposto citando le ” ricchezze della Chiesa” e’ perché altri ( DomenicoB e Tommasodaquino) hanno scritto che lo Stato non trova SOLDI per questi poveretti ma li trova per Aborto, Eterologa e Interventi per cambio sesso.
E questo e’ un religioso per cui non dovrebbe ricevere i suddetti aiuti dalla Chiesa sia economici sia pratici per sbrigare la burocrazia? Perché infilarci sempre le solite cose trite e ritrite “aborto, cambio sesso ed ora eterologa”? Uno di voi in un intervento ad altro articolo ha detto che è colpa dei gay se la gente muore in Africa o se ci sono discariche amianto.
Forse sono calate le donazioni alla Chiesa Cattolica e meno persone destinano il proprio 5- 8 per mille, non ricordo, a tale istituzione. Chissà perché ??? Mi dispiace che a farne le spese siano gli ultimi tra gli ultimi. Ma trovo insulso dire che i soldi per alcune cose siano giusti e per altre no. Possiamo anche citare i soldi di IMU non versati dalla Chiesa oppure gli stipendi da 5000 euro il mese ai Preti Militari, i soldi spesi dal Vaticano per Mantenere i Bellissimi e Curatissimi Giardini nonché i Palazzi e le Mantelle di Ermellino viste su un Papa.. Per non parlare di edifici della Chiesa affittati dove si Sfratta chi Non È Puntuale con l’affitto..anche se anziano. Su tante cose si può risparmiare ed aiutare il prossimo. Perché dovrei aiutare un’istituzione del genere?! Ah dimenticavo la BANCA del VATICANO , IOR o come si chiama.. Basta. Mi fermo perché è penoso dire che le persone non aiutano un Ente, la Chiesa, che poi non si sa come Utilizza i soldi..e che con zuccherose pubblicità fa pensare che usi tutti i soldi “Per aiutare gli Ultimi”..Forse servono tutti per Risarcire i danni chiesti al Vaticano dalle Vittime dei Preti Pedofili??????? E l’appartamento di Bertone o gli autisti dei vari cardinali quanto costano???
Questa notizia è veramente triste. Riusciamo a finanziare aborti, operazioni per cambio di sesso, ora anche fecondazione eterologa, e tante altre cose inutili, ma per queste persone…niente…
va bhè ma quelli sono diritti…. non mi vorrà mica venire a dire che mangiare ed avere un tetto sia diritto paragonabile al matrimonio tra persone dello stesso sesso e il diritto all’aborto….. non scherziamo dai….