«Se un cristiano è accusato di blasfemia, l’intera comunità è ritenuta responsabile»

Di Redazione
26 Maggio 2015
Dopo l'ennesimo caso in Pakistan l'arcivescovo di Lahore denuncia il diverso trattamento riservato ai cristiani e ai musulmani. E ringrazia la polizia che è intervenuta subito

PakistanTratto da Acs «Quando un’accusa di blasfemia è rivolta ad un musulmano è lui il solo a pagarne le conseguenze, mentre se ad essere incolpato è un cristiano, l’intera comunità è ritenuta responsabile». È il commento rilasciato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre da monsignor Sebastian Francis Shaw, arcivescovo di Lahore, dopo quanto accaduto domenica 24 maggio a Sanda, un quartiere a maggioranza cristiana della metropoli pachistana.

Un giovane cristiano, Humayun Faisal Masih, è stato accusato di blasfemia per aver bruciato alcuni fogli di giornale contenenti dei versetti del Corano. Poco dopo una folla infuriata si è riversata sul quartiere. «Secondo alcuni testimoni il ragazzo stava mettendo in ordine la casa – spiega monsignor Shaw – tuttavia le dinamiche non sono ancora chiare. Ieri ci siamo impegnati a proteggere gli abitanti del quartiere e non abbiamo avuto il tempo di verificare la validità delle accuse. Questo pomeriggio andrò a Sanda e cercherò di approfondire». Il presule è stato avvertito alle 7 di domenica sera, mentre nell’antico quartiere cristiano la folla aveva appena bloccato il traffico, incendiato pneumatici ed iniziato a lanciare sassi contro le abitazioni. I cristiani hanno immediatamente lasciato le loro case, temendo una tragedia simile a quelle avvenute a Gojra nel 2009 e a Joseph Colony nel 2013.

«Ho immediatamente chiesto aiuto ad alcuni leader musulmani e politici locali. Grazie al loro intervento la polizia è riuscita a disperdere la folla entro mezzanotte. È la prima volta che il governo riesce ad agire in tempo e a salvare sia gli uomini che le case». Per monsignor Shaw l’efficacia delle autorità è da attribuirsi al drammatico precedente degli attacchi alle due chiese di Lahore, avvenuto lo scorso 15 marzo. «Da allora ho stretto relazioni con politici ed esponenti della locale comunità musulmana. Il loro sostegno ci ha permesso di scongiurare il peggio».

Restano da chiarire le accuse rivolte Humayun, a carico del quale è stato registrato un caso di blasfemia in base all’art. 295 comma B del codice civile pachistano – noto assieme al comma C dello stesso articolo come “legge anti-blasfemia” – che punisce con l’ergastolo chiunque profani il Corano. Secondo fonti locali il giovane avrebbe un ritardo mentale, ma ciò non costituisce un’attenuante per la legge del Pakistan. Come spiega ad ACS il prof. Shahid Mobeen, docente della Pontificia Università Lateranense e autore del libro Legge della blasfemia e libertà religiosa, «la norma non prevede la volontarietà da parte dell’accusato. Quindi, per quanto riguarda i reati regolati dal comma B, per essere condannati è sufficiente lasciar cadere una copia del Corano o calpestare inavvertitamente una pagina di giornale su cui sono trascritti dei versetti del libro sacro islamico. Peraltro soltanto il 5% dei pachistani comprende a malapena la lingua araba e dunque in questo caso il 95% della popolazione potrebbe commettere blasfemia senza neanche accorgersene».

Foto Ansa

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    1 commento

    1. Sanaan

      Ognuno è responsabile delle proprie azioni e solo lui ne risponde, a meno che non sia minorenne o minorato, nel qual caso rispondono i genitori o chi ne ha la tutela. A parte questo, la cosa che veramente lascia esterrafatti è che nel 2015 siamo ancora a parlare di reato (?) di “blasfemia”, nemmeno fossimo nei secoli più bui del Medioevo. Trovo davvero assurdo che una persona possa trovarsi nei guai con la legge solo “per aver bruciato alcuni fogli di giornale contenenti dei versetti del Corano. Quella persona io la premierei. Un tempo la Chiesa Cattolica bruciava preziosissimi libri di grandi studiosi, opere di scienze e di storia davvero importanti per l’umanità. Altro che le follie del Corano! Magari il Corano intero e tutte le sue copie fossero bruciati e sparissero dal mondo intero, visti i danni che hanno portato! Ma certi luoghi del pianeta sono rimasti davvero nei secoli più bui del Medioevo.

    I commenti sono chiusi.