Contenuto riservato agli abbonati
Si può reggere una moneta unica costruita geneticamente sulla stabilità dei prezzi in uno scenario inflazionistico? Questa è la domanda tacita che inizia ad affiorare nelle stanze dei governi europei. L’euro è di fronte ad una crisi imminente e inaspettata? Le premesse, purtroppo, ci sono anche se non manca il tempo affinché la politica agisca. L’inflazione erode i salari dei ceti medio-bassi, ma soprattutto rischia di sgretolare la fiducia dei cittadini nei confronti della moneta unica. Se all’inflazione si affiancasse poi la stagnazione, scenario non improbabile, gli europei si ritroverebbero alle prese con un grave problema politico.
Si è resa manifesta nelle ultime settimane l’idea di un’economia di guerra anche in Italia, cosa che significa prepararsi al peggio sia sul piano industriale che su quello familiare. Gli effetti delle sanzioni senza mitigazione da parte dei governi su produzione, occupazione e mercato interno possono essere potenzialmente molto gravi, anche se...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno