Contenuto riservato agli abbonati

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

Di Piero Vietti
30 Settembre 2023
Il think tank Civitas rifà i conti (sbagliati) del governo britannico che ha imposto per legge il net zero entro il 2050: 5 trilioni di sterline sulle spalle delle famiglie. Ne vale la pena?
Pale eoliche emissioni
Le pale eoliche dell'impianto sul passo della Cappelletta a Varese Ligure, nel 2006 (foto Ansa)

Quanto costa la transizione energetica? La risposta a questa domanda oggi ha la stessa precisione e attendibilità di un oroscopo, eppure il tema sembra non trovare spazio nel dibattito polarizzato dal catastrofismo climatico, per cui in nome del “fare presto” è implicito che non c’è costo o conseguenza sociale che tenga se in gioco c’è la salvezza del pianeta.
Ma se la comunicazione mediatica continua a strizzare l’occhio all’ambientalismo apocalittico, politica e imprese hanno iniziato a muovere obiezioni al massimalismo green che in Europa ha messo paletti e scadenze impossibili da rispettare per tagliare le emissioni di CO2 e raggiungere il cosiddetto net zero, che da definizione onusiana è «la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra il più vicino possibile allo zero, con il riassorbimento delle emissioni rimanenti dall'atmosfera, dagli oceani e dalle foreste».
Tagliare le emissioni in Uk può costare 5 trilioni
Tra il catastrofismo e il negazionismo c’è il realismo, attit...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati