
Non solo il presidente: la faccia degli Usa in 174 referendum
Il testa a testa fra Obama e Romney sta facendo impazzire i due candidati che da qualche mese continuano ad essere alla pari nei sondaggi nazionali. Ma se prima Obama era favorito negli swing State, di solito determinanti la vittoria, ora il repubblicano lo ha raggiunto anche nelle proiezioni di alcuni di questi territori, tanto che nessuno riesce ad azzardare scenari davvero probabili. E proprio questi Stati, ancora incerti su due candidati che non ispirano troppa fiducia alle classe media turbata dalla crisi economica, saranno chiamati ad esprimersi anche su alcune questioni etiche destinate ad animare gli elettori.
LIBERTÀ DI COSCIENZA ED EDUCATIVA. Si voterà in 38 Stati e i cittadini dovranno prendere posizione sui 174 quesiti referendari. In Florida ci si esprimerà su un emendamento alla Costituzione statale che mette al bando l’uso di finanziamenti pubblici per pagare l’aborto o una copertura sanitaria che lo includa obbligatoriamente. Si chiederà poi di togliere il divieto al finanziamento delle scuole o degli enti privati per dare alle famiglie la possibilità di essere supportate tramite voucher (temi simili saranno affrontati anche in Alabama, Montana e Wyoming). In Ohio, Stato chiave per la vittoria elettorale e dove i candidati sono ancora alla pari, si voterà contro la riforma sanitaria di Obama, chiedendo delle eccezioni che permettano, fra le altre cose, di non costringere chi non lo voglia ad assicurarsi. In Colorado ci si esprimerà su una materia molto cara ai liberal democratici: la legalizzazione della cannabis. Lo stesso referendum si terrà in Oregon e Washington. Mentre in Massachusetts, Montana e Arkansas se ne chiederà l’utilizzo per i cosiddetti scopi terapeutici.
FAMIGLIA. Il tema referendario più sentito e discusso è quello della legalizzazione del matrimonio omosessuale. La preposition chiede di approvare la norma che legalizza le unioni tra persone dello stesso sesso sia in Maryland sia a Washington. Sarà invece di tipo consultivo nel Maine e in Minnesota: i cittadini dovranno rispondere sì o no alla domanda se si ritenga che il matrimonio sia solo tra uomo e donna.
EUTANASIA. Tra le domande più scottanti c’è poi quella sulla legalizzazione dell’eutanasia in Massachusetts. E quella sull’abolizione della pena di morte in California, i cui cittadini dovranno anche rispondere ai quesiti circa la proposta di aumentare le imposte alle scuole paritarie. E nella contea di Los Angeles, regno dell’industria pornografica, si dovrà votare in merito all’obbligatorietà dell’uso del preservativo da parte degli attori di film porno. Infine, negli Stati di forte tradizione repubblicana come l’Idaho, il Kentucky, la Louisiana, il Nebraska e lo Wyoming si chiederà di ribadire la propria appartenenza partitica votando per il diritto di caccia e pesca dei residenti e per al possesso d’armi.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!