
Il cielo in un tinello
Neve e zaino in spalla: avventura himalayana per arrivare all’asilo
Del “momento dottor Zivago” di talune mattine, quando, per raggiungere l’asilo con la prole, devo affrontare quella Narnia in cui il paese si è trasformato “grazie” alla neve, farei volentieri a meno. Ma tant’è. Il problema è che, accidenti a me e a come sono limitata, ho solo due mani. Quindi non riesco contemporaneamente a spingere il passeggino con cui trasporto il terzogenito e a tenere l’ombrello (no, non ce l’ho la cerata anti-pioggia/neve del quadriciclo: come sempre certi gadget rivelano la loro reale utilità quando tu non hai più né tempo né voglia di andarli a cercare in fondo alla cantina dove li hai cacciati). Né, in certe occasioni, è conveniente o lungimirante prendere la macchina: non lo sai forse che tutte le mamme oggi si presenteranno con l’hammer e lo parcheggeranno in decima fila? Quindi preparo i primi due – ai soliti giacca-sciarpa-cappello-guanti si aggiungono gli stivali da neve – e infilo il terzo, pure lui tutto bardato, nello zaino per portare i bimbi in montagna. E così concia, da sherpa della spedizione sull’Himalaya, mi avvio ai miei temerari e spericolati 800 metri di avventura.
All’inizio tutto bene: i “grandi” tutti gasati e contenti, inventano storie, si rincorrono, non ci possono credere, è praticamente Natale. Il terzo non si sente: una gioia inesprimibile lo sopraffà? Gli ho stretto troppo forte la sciarpa e non riesce a parlare? È svenuto assiderato? Passo davanti alla vetrina di un negozio o lo vedo, rispecchiato, coperto di neve: per essere ancora più comoda – si fa per dire – uscendo avevo deciso di non prendere l’ombrello, coprendo me col cappuccio del cappotto e lui con un “tettuccio” incorporato allo zaino… che mi son dimenticata di tendergli sulla testa. Una passante mi aiuta a metterglielo perché io sono totalmente impedita nei movimenti, come una tartaruga sulla schiena che cerca di rimettersi sulle zampe. Ringrazio, procedo, spero che lui non abbia preso la broncopolmonite.
Arrivati a destinazione risolvo un dilemma: di solito il terzogenito se ne sta buono in passeggino mentre aiuto gli altri due a mettere le giacche negli armadietti e li accompagno in classe e scambio due parole d’ordinanza con le maestre. Ma oggi? Risoluta, appoggio lo zaino, con lui dentro, per terra e faccio quel che devo coi grandi. Lui, immobile. Lo tengo vicino a me nelle varie operazioni e mentre slaccio lampo e cambio stivali con scarpe da ginnastica ce l’ho sempre nella coda dell’occhio. E niente, lui sempre lì, impagliato. Respira ancora, questo sì. Si guarda intorno attonito, anche.
Ciao ciao ai grandi e si torna a casa. Visto che il terzogenito è così tranquillo, me la prendo comoda. Cammino piano, assaporo il momento. Prendo due cose al supermercatino vicino casa. Certo che lui è proprio tranquillo. Molto tranquillo. La cassiera indicandolo con un sorriso sussurra: «Si è addormentato». Qualsiasi sia la stranezza cui li sottopongo, non è strana abbastanza da spaventarli o agitarli o fermarli se ci sono io. Io “diversamente organizzata”. Io “anche l’improvvisazione va bene”. Io “ho solo due mani”. “Appoggiarli” un attimo nel portabagagli della macchina mentre estraggo dal medesimo il passeggino; far loro il bagno nel lavandino della cucina invece che nella vasca perché lì, nell’agriturismo in Toscana dove siamo in vacanza, c’è solo la doccia e loro non stanno ancora in piedi e allora è comodo il lavandino; lanciarli per aria e riprenderli al volo solo per farli ridere un po’.
Nel tragitto alcuni che mi incrociavano sorridevano, altri scuotevano la testa e/o abbassavano lo sguardo; in altri ancora ho visto persino una tenera incredulità come se desiderassero tornare piccini per essere anche loro portati così o avere ancora spalle forti (le mie, per altro, a casa m’han fatto male per un po’) per portare qualcuno così.
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ehi, di’ alla tua amica marina corradi che non riesco a mandarle un commento, che cio’ dei problemi in interet. Ho letto l’articolo del caos latino e ci volevo dire che anchio una volta ce lo’ avuto
Ho mangiato al ristorante messicano della roba piccante e il giorno dopo avevo la pancia in baracca. Ho preso i fermenti laici una settimana poi sono andato a posto. Ciao ne’.
Carissima Eva,
Ti suggerisco un gadget veramente insostituibile per noi mamme qui a Monaco di Baviera: la slitta.
Puoi caricarci su uno o due figli o addirittura la spesa (qui da noi esistono spallierine e accessori vari che rendono il tutto molto più pratico). Altro che passeggino! da noi appena ci sono più di 10cm di neve, il passeggino si parcheggia sul balcone e si gira con la slitta. La cosa comoda è anche che di solito i fratelli più grandi si divertono pure a tirare quelli più piccoli e noi mamme, per una volta, stiamo a guardare!So che lì non nevica così spesso ma visto l’andazzo degli ultimi anni forse il suggerimento non è tanto male!
😉
Meraviglioso e ingegnoso! Grazie Erix!
Gentile giornalista, grazie per il tuo bellissimo articolo (per voi cattolici gli aggettivi si esprimo solo per superlativi assoluti). Mi hai fornito delle nozioni importantissime. Probabilmente non avrei potuto continuare a vivere senza sapere come porti i figli all’asilo, come li metti sul passeggino, come li estesi dall’auto, come li lavi. E dimmi mammina: esiste una legge matematica che relaziona l’età del terzogenito, la semisomma dei diametri delle ruote del passeggino e lo stipendio mensile medio, esclusa la tredicesima, della cassiera del supermercato.
Si mami, e’ tutto così meraviglioso. Quando leggiamo i tuoi articoli ci sembra di entrare nel magico mondo di Heidi, delle pecorelle, del nonnino seduto davanti al camino. Oh, che bello. Grazie per averci regalato questo nuovo prezioso momento di gioia cattolica.