
Nella complessità odierna con il Latino e il Greco

Perché oggi in una società liquida e multimediale vale ancora la pena studiare latino e greco? Che senso ha confrontarsi con personaggi e autori che ai nostri figli ‘digital native’ sembrano lontani anni luce? A queste e altre domande si propone di rispondere il Convegno dal titolo ‘Nella complessità odierna con il latino e il greco’ organizzato dal Liceo Classico di Milano, Alexis Carrel, per festeggiare i suoi primi 10 anni.
Un decennio che ha permesso alla scuola di via Inganni di formare brillantemente circa 150 ragazzi dando loro una solidissima preparazione così da aggiudicarsi il 4° posto nella classifica recentemente pubblicata da Eduscopio che individua i migliori licei della Città metropolitana di Milano.
Un risultato brillante, raggiunto in tempi brevissimi e in una ‘competizione’ con altri istituti sicuramente molto prestigiosi e di lunghissimo corso che, sicuramente, rende ragione del perché alcuni genitori, 11 anni fa, ebbero la ‘pazza idea’ di aprire un altro classico a Milano.
Oggi come ieri, studiare latino e il greco insegna a ragionare e a destreggiarsi nella realtà: aiuta a scoprire attitudini, risorse, potenzialità e un senso di sé non allo sbaraglio, ma appartenente ad una solidità storica e culturale. All’interpretazione della storia dell’Occidente, così importante in un mondo multietnico, si è aggiunto un compito urgente: capire il presente e saper operare in esso. Al logos – l’uso della ragione – si deve affiancare la sophía – l’intelligenza creativa.
Per questo desideriamo invitarvi ad una Tavola rotonda in cui si confronteranno
– Moreno Morani, ordinario di Linguistica storica presso l’Università di Genova
– Matteo Brambilla, imprenditore
– Tommaso Montorfano, docente di Lettere presso Fondazione Sacro Cuore Milano – Marco Fattore, docente in Data Science presso l’Università di Milano Bicocca
– Giuseppe Pezzini, ricercatore in Latino University of St. Andrew UK
– Giulia Regoliosi, preside del liceo classico Alexis Carrel
A loro abbiamo chiesto di testimoniare con la loro esperienza proveniente dal mondo classico la possibilità di operare in diversi ambiti della società odierna.
Modera: Enrico Castelli, vicedirettore TGR RAI
– Sabato 13 gennaio 2018, ore 10.00, Salone Pio XII (via S. Antonio, 5) Milano.
Per qualsiasi informazione potete chiamare il numero telefonico 02.4151517 o scrivere a: [email protected]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!