
Nasce l’Intergruppo per la vita e l’economia sociale «per rendere la Lombardia ancor più family friendly»
In Regione Lombardia è nato l’Intergruppo per la vita e l’economia sociale, un progetto di lavoro pensato per aiutare le parti politiche ad andare oltre gli schieramenti. L’idea nasce da Raffaele Cattaneo, presidente del Consiglio Regionale, insieme ai consiglieri regionali Mauro Parolini (Ncd), Stefano Bruno Galli (Maroni Presidente), Massimiliano Romeo e Silvana Santisi (Lega Nord), Fabio Pizzul, Mario Barboni e Gianantonio Girelli (Pd).
VISIONI COMUNI. Lo scopo, spiega a tempi.it Cattaneo, è quello di creare un luogo il più aperto possibile: «Non un recinto dove si trovino solo persone dalle stesse visioni politiche, ma anzi si potesse ambiente in cui, attraverso il dialogo, si trovino soluzioni per le politiche sulla famiglia e molto altro. L’abbiamo chiamato “Intergruppo per la vita e l’economia sociale” proprio per questo, per interessarci un ambito ampio di tematiche». Un’idea condivisa anche da Fabio Pizzul che dice a tempi.it: «Volevamo creare un gruppo per ragionare su tematiche famigliari e sociali, ma che fosse pre-partitico e pre-politico, insomma, superpartes. D’altronde, queste sono tematiche che riguardano tutti, indipendentemente dalla bandiera che si porta. È interessante avere un dibattito su questo, a prescindere dalle legittime posizioni differenti».
PROSSIMI LAVORI. L’intergruppo si riunirà per la prima volta la prossima settimana, subito dopo la visita dell’arcivescovo Angelo Scola in Consiglio regionale (4 febbraio, “Un nuovo umanesimo: il futuro della Lombardia”). Il nucleo iniziale dei consiglieri è destinato ad aumentare, perché già altri hanno manifestato il desiderio di partecipare. Spiega Cattaneo: «Cominceremo discutendo della Legge 23 della Regione Lombardia, sui contributi a sostegno della famiglia».
DIFESA DELLA FAMIGLIA. La presentazione dell’Intergruppo è avvenuta lunedì 27 gennaio, durante il convegno “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”, cui è stato invitato Francesco Belletti, presidente del Forum delle Famiglie. Proprio Belletti ha auspicato che la legge 23 torni alla formula originaria, perché attualmente sembra un po’ annacquata. «Il M5S – spiega Cattaneo – ha presentato un ricorso sul buono scuola, ritenendolo illegittimo. Con l’Intergruppo vogliamo difenderlo. È questo il nostro scopo, difendere quanto fatto in questi anni, per esempio con il Fondo Nasko, il Fondo Cresco e molto altro. Cercheremo nuovi sistemi per aiutare le famiglie, ad esempio con convenzioni sui trasporti, con una politica tariffaria su misura. Il nostro intento è rendere la regione ancora di più family friendly».
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Si ma tte deve trasferi in Lombardia e con tt le pause che te prendi per scrivve qui non so se te ce prendono!!!
vival lascia perde do 20 pagine ancora davanti a me dense dense di teoremi, su roba che non capisco, le devo fare tutte oggi e non so come fare, vedrai che faccio mezzanotte sui libri pure oggi, beata l’ignoranza lol
dai ti racconto in breve: ho appena provato (imparatola dimostrazione) Riemann Roch, dimostrazione di 5 pg assurda.
poi sono seguite diversi lemmi e corollari adesso devo capire come i tagli di una curva piana geometrica nello spazio proiettivo dati da curve nel proiettivo di un grado fissato determinino una serie lineare completa. e finalmente come si può immergere una varietà complessa, definita da un equazione algebrica nel proiettivo, eventualmente singolare, in uno spazio proiettivo sufficientemente grande… ho solo capito bene che questo permette di descrivere la varietà astratta di partenza (es lo scoppiamento della varietà topologica singolare) tramite un equazione algebrica omogenea in un proiettivo sufficientemente grande. si dovrebbe usare l’immersione canonica, ma come funziona di preciso non lo so
ho fatto circa 5 delle 20 pagine che devo finire per oggi, ho chiamato in soccorso un amico che mi darà una mano, lui è un esperto geometra algebrico… sono le 21.52 hai idea a che ora finisco questa sera? capisci quando mi dite che non faccio nulla? certo ogni 40-60 minuti devo prendere pausa altrimenti scoppio
sono felicissimo, così quando finalmente mi sposerò anche la mia famiglia sarà difesa e sostenuta da questi signori
Secondo me è anche giusto lasciare la libertà di rinunciare alle tutele a chi non le vuole, chi le desidera si può sposare. Chi vuole solo i diritti e nessun dovere non ha la mia comprensione