ARTempi

Mostra – Riscoprire i disegni preparatori per gustare dalla genesi ogni opera

122 SIRONI Paesaggio urbano (con camion)E’ risaputo che nei gabinetti e nei ripostigli di gradi e piccoli musei si può sempre trovare qualche bellezza nascosta. A volte se ne ritrova più di una. A volte, quasi tutto il campionario conservato ed occultato, spesso per anni, dalla vista del pubblico o di addetti ai lavori, è di straordinario valore. Come nel caso del Gabinetto di Disegni della Pinacoteca di Brera di Milano, che ha messo in mostra da qualche settimana una bellissima collezione di opere su carta, facendogli fare compagnia da selezionati prestiti provenienti da importanti collezioni pubbliche internazionali come il Louvre, l’Albertina di Vienna, il Metropolitan Museum of Art, gli Uffizi. La retrospettiva, intitolata Il Primato del Disegno. I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai Primitivi a Modigliani, è aperta fino al 19 luglio 2015 e consente al visitatore di comprendere il raffinato e poetico rapporto tra la fase dello studio preparatorio e la stesura finale, quest’ultima automaticamente sopravvalutata.

Luini Bernardino (1480/1490-1532). Paris, Ècole nationale supÈrieure des Beaux-Arts (ENSBA). EBA188.

Passeggiando tra le sale si ha modo di comprendere come il disegno sia stato, dal Trecento al Novecento, un punto di partenza fondamentale per la genesi dell’opera.  Sono tanti i maestri che hanno usato il disegno come primo strumento di indagine della realtà: si parte da Mantegna, Giovanni e Gentile Bellini, si passa poi da Leonardo e i leonardeschi, si ha modo di salutare il Bramantino e Raffaello, qui presente con il disegno preparatorio del ben noto Sposalizio della Vergine. Grande spazio è dato a Federico Barocci che con il suo occhio indagatore ha curato in modo maniacale i suoi disegni preparatori. Non potevano, infine, mancare Boccioni, Sironi, Segantini, Morandi, Carrà con quella mano novecentesca che sentiamo ancora tanto vicina. La mostra è stata realizzata grazie anche al sostegno di Intesa Sanpaolo. Il catalogo è edito da Skira.

@ARTempi_

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.