Collegare la morte di Dj Fabo alla proposta di legge sulle Dat è la prova che è una legge per l’eutanasia

Di Centro Studi Livatino
27 Febbraio 2017
Il desiderio da lui espresso di porre termine al dolore avrebbe richiesto vicinanza umana, non la fine della vita. Grave la strumentalizzazione del suo dolore

dj-fabo-ansa

Esprimiamo il nostro dolore per il tragico epilogo della vicenda del dj Fabo, rilevando con esso la strumentalizzazione della sofferenza di una persona allo stremo delle forze, allo scopo di affermare il presunto “diritto” a darsi la morte. Il desiderio da lui espresso di porre termine al dolore avrebbe richiesto un seguito di vicinanza umana, non la fine della vita.

Egualmente grave è che larga parte dei media e degli esponenti politici traggano spunto da questa terribile vicenda per sollecitare l’approvazione della proposta di legge sulle cosiddette disposizioni anticipate di trattamento. Poiché quello del dj è un evidente caso di eutanasia, collegarlo alla legge in discussione rivela nel modo più chiaro – insieme con la lettura della norme in questione – che quello che si intende introdurre è esattamente l’eutanasia, non una blanda disciplina del “fine vita”. E quindi dà una ragione in più per opporsi a questa ulteriore aggressione al diritto alla vita.

È quanto osserva il Centro Studi Rosario Livatino, formato da magistrati, docenti universitari e avvocati, presieduto dal prof. Mauro Ronco.

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.