
Morte di un testimone
«Don Andrea era un uomo di dialogo, non era certo un uomo che si poneva in contrapposizione né era venuto per fare proselitismo. Ha sempre cercato di dialogare, anche perché in fondo questa situazione ci è imposta dall’ambiente in cui ci troviamo, dove la nostra presenza è ridotta al minimo»: con queste parole rilasciate all’agenzia Fides Sua eccellenza monsignor Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia, ricorda don Andrea Santoro, il sacerdote Fidei donum della diocesi di Roma che è stato ucciso nella sua chiesa di Trabzon, in Anatolia, domenica scorsa (5 febbraio), mentre era raccolto in preghiera. «Don Andrea è venuto qui come testimone – prosegue monsignor Padovese -, ha lasciato Roma dove è stato parroco per diversi anni, ed è venuto in questa realtà minuscola perché amava la Chiesa e amava le origini della Chiesa, che è nata in queste terre, da qui si è aperta al mondo. Era attratto da questa terra per questi motivi ma era anche attratto dalla volontà di dialogo con il mondo musulmano. è venuto come testimone ed è morto da testimone. Alla comunità cattolica dico di non lasciarci soli, abbiamo bisogno del sostegno di tutti i cristiani, perché è difficile vivere in questa terra in momenti come questi, quando avvengono episodi tragici. Ma è una terra che va amata, come va amato il popolo turco».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!