
La preghiera del mattino (2011-2017)
Ah, come sarebbe bello il mondo senza noi uomini!
Ieri, colpevolmente, ci siamo lasciati sfuggire l’articolo dell’ambientalista Fabio Balocco apparso tra i blog del sito del Fatto quotidiano, intitolato emblematicamente “’Il mondo senza di noi’: un’utile consolazione”. Anche se in ritardo, vale la pena di ripescarne qualche stralcio qui per capire fino a che punto può spingersi la mente umana quando è in preda all’ideologia.
«Un considerevole aiuto negli ultimi anni mi è venuto dopo la lettura di un libro, e non è un libro di un ambientalista. Si tratta di Il mondo senza di noi di Alan Weisman».
«Weisman fa un gioco: prova a immaginare cosa accadrebbe alla terra se l’uomo improvvisamente scomparisse. (…) Quanto tempo impiegherebbe la terra a disfarsi dei suoi resti? Un esercizio intellettuale, ma supportato da dati scientifici che attestano che, anche se magari dopo tanto, tanto tempo, la terra riacquisterebbe un suo equilibrio».
«Io dopo la sua lettura sono cambiato. Non vedo più lo squarcio, la bruttura, vedo il dopo: quando l’uomo non ci sarà più e l’equilibrio tornerà. Questo mi consente di acquisire una certa distanza dalle cose e un effetto consolatorio. Un po’ come il saggio di Epicuro. Già, chissà cosa penserebbe il saggio dell’uomo di oggi?».
Fabio Balocco, ilfattoquotidiano.it
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il signor Balocco si consola pensando a quando sulla terra non ci saranno più gli uomini, io più modestamente mi accontento nel pensare a quando al mondo non ci saranno più i lettori del Fatto e di Repubblica.
è l’estrema conclusione del pensiero wwf, che considera l’uomo come un virus dannoso per la divina madre terra. perchè ci sia l’uomo resta certo una domanda filosofica. perchè esista fabio balocco è proprio una sfiga.