
Milano, Portofranco inaugura la nuova sede: la sussidiarietà che salva la scuola
Proprio in un momento storico nel quale la scuola italiana è al centro del dibattito politico, ecco un esempio di sussidiarietà e solidarietà applicate nel rapporto tra educatori e studenti. Portofranco è un Centro di Aiuto allo Studio, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e offre loro gratuitamente una mano nello svolgimento dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e delle conoscenze disciplinari.
L’occasione per una riflessione su iniziative che siano concretamente di aiuto allo studio per i giovani che vivono la realtà scolastica è stata l’inaugurazione della nuova sede del “Centro aiuto allo studio Portofranco” avvenuta a Milano, giovedì 3 Marzo, alla presenza di autorità, docenti e volontari. “Portofranco” vive dell’opera di 400 volontari, universitari e ex insegnanti in pensione, al servizio di oltre 1.100 studenti tra i quali più di 270 stranieri, provenienti da oltre 34 Paesi, “un vero luogo di ecumenismo” ha commentato il presidente dell’associazione, Albertino Bonfanti.
Tempi.it vi offre la visione del servizio che il TgRai regionale della Lombardia ha dedicato all’inaugurazione.
La nuova sede è stata intitolata a don Giorgio Pontiggia, l’uomo che dieci anni fa lanciò l’idea di Portofranco. Di questo sacerdote lombardo concreto e realista come il suo grande amico don Luigi Giussani, ci fa piacere annotare un pensiero che viene ripreso dal quotidiano “Avvenire”: “Mi sembra che i giovani di oggi non siano presi sul serio. Tutto quello che si fa per loro, spendendo un sacco di soldi, è aiutarli nel loro tempo libero, nei loro passatempi. Ma il vero aiuto che si dà a una persona non è ampliare il suo divertimento, ma condividere il bisogno che vive. E qual è il bisogno che i ragazzi esprimono di più? La scuola, tanto è vero che c’è una dispersione scolastica molto forte”.
Negli anni l’idea di Portofranco si allargata sul territorio: in Lombardia si sono aperti centri ad Abbiategrasso, Barzanò, Brescia, Bresso, Crema, Cremona, Desio, Lodi, Rho, Saronno, Varese; e in Italia, in città quali Bologna, Napoli, Cagliari, Reggio Emilia, Taranto, Trento, Verona e altri centri si stanno aprendo. Per informazioni è possibile contattare sul web l’indirizzo [email protected] e visitare il sito www.portofranco.org.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!