Meticciato

Mentre si parla di laicità, scontro di civiltà, mettici e meticciati, mi son chiesto quale siano le differenze che rendono “distanti” due uomini. La differenza l’abbiamo trovata nelle rivendicazioni dei terroristi: noi amiamo la morte, hanno scritto, più di quanto voi amiate la vita.
E mi sono tornati alla mente due versi del poeta americano Robert Frost: «Vorrei che sulla mia pietra scrivessero / Che ho avuto con il mondo un litigio da innamorato».
Ci sono vari tipi di amore alla vita: generoso, sereno, burrascoso, difficile, addirittura un amore disperato. E, come dice Frost, un amore litigioso. Nel mondo tutti questi generi di amanti possono trovarsi. Scontrarsi e dibattere furiosamente. Ma staranno tutti dalla parte della laica o religiosa ammirazione per lo spettacolo del vivente. Gli altri, gli odiatori del mondo, si roderanno di non poterlo annientare. Non trovo altre differenze, né tra laici e religiosi, né tra occidentali e orientali. Questa grande, unica differenza, quando c’è, si segnala in tante conseguenze. Per il resto, tra gli umani è un carnevale di razze da sempre.
Ma mescolandosi a chi odia la vita non si diventa meticci.
Si diventa complici.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.