Maturità, seconda prova. Al classico versione di Luciano

Di Chiara Rizzo
19 Giugno 2014
Greco per il classico, matematica per gli studenti dello scientifico impegnati nel calcolo di massimi, minimi e integrali. Al tecnico del Turismo prova sull'Expo, con la preparazione di un pacchetto per un turista indonesiano a Milano nel 2015

Stamattina ore 8,30, per il secondo giorno di fila il fronte dei 500mila maturandi ha imbracciato le penne. Pronti via, per la prova di indirizzo. Al Classico si sono trovati davanti una versione di greco, Luciano, con un titolo eloquente: “L’ignoranza acceca gli uomini”, tratto dall’operetta “Non si deve credere alla calunnia”. Per affrontarlo gli studenti sono armati solo dei loro dizionari: oltre al diffusissimo Gi- Greco Italiano, c’è anche l’arcaico ma mai fuori moda “Rocci”, che ha accompagnato generazioni di studenti italiani.

MATEMATICA. I colleghi dello scientifico intanto stanno affrontando il calcolo di massimi e minimi, di aree e integrali. I tecnici degli istituti per geometri invece, stanno affontando la prova di Estimo, sulla costruzione di una scuola dell’infanzia. I tecnici commerciali invece hanno la prova di Economia aziendale sulle registrazioni contabili e di gestione, di nota integrativa e di situazione finanziaria, i tecnici meccanici hanno invece come prova di indirizzo la tecnica di produzione e laboratorio. Simpatica la prova per i tecnici del turismo, che dovranno predisporre un pacchetto per un turista indonesiano in visita all’Expo internazionale a Milano.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.