Madonna, Clooney, Bellucci: tantissime le star attese alla 68esima Mostra del cinema di Venezia

Di Paola D'Antuono
29 Luglio 2011
Il 31 agosto parte la 68esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Apre George Clooney, ma il divo americano è solo una delle tante star attese sul tappeto rosso. L'edizione del 2011 promette glamour, paillettes e ottime pellicole

Ventidue lungometraggi in concorso, diciannove nella sezione Fuori concorso e ventiquattro in Orizzonti. Quarantatré film tutti, rigorosamente, in anteprima mondiale. Non accadeva da anni, un segnale positivo, uno dei molti per la verità, che riaccende le luci sulla 68esima Mostra del cinema di Venezia, che riaprirà i battenti il prossimo 31 agosto. Dieci giorni intensi, ad alta concentrazione di star (seconda nota positiva). Ci sarà l’habituè George Clooney –  che probabilmente percorrerà il tappeto rosso in solitaria  – presente nella doppia veste di regista e protagonista di The Ides of March, film d’apertura con un cast di super nomi: Paul Giamatti, Philip Seymour Hoffman, Ryan Gosling, Evan Rachel Wood. Il direttore della mostra, Marco Muller, ha definito il suo film “critico e tagliente”.

Accanto a lui una vera parata di divi di prim’ordine è attesa in Laguna, complice la presenza di grandi registi nelle diverse sezioni: Steven Soderbergh e il suo Contagion, interpretato da Jude Law, Matt Damon e Gwyneth Paltrow e Kate Winslet, che recita anche nell’attesissima pellicola di Roman Polansky, Carnage, accanto a Jodie Foster e Cristoph Waltz. Torna anche David Cronenberg con l’attore feticcio Viggo Mortensen in A Dangerous Method, accanto a James Franco, presente in veste di regista di Sal nella sezione Orizzonti assieme a Johnatan Demme, autore di I’m Carolyn Parker: the Good, the Mad and the Beautiful.

Un gradito ritorno al Lido sarà quello di Monica Bellucci, interprete del film Un eté brulant di Philippe Garrel. Ma l’impressione comune è che una donna è destinata a rubare la scena a tutte le colleghe: si tratta di Madonna. La sua opera seconda W.E., che racconta l’amore tra Edoardo VII e Wallis Simpson sarà presentata Fuori Concorso e per l’occasione la presenza a Venezia di Lady Ciccone appare scontata: doveroso preparasi all’invasione di fan della cantante prestata al cinema. Anche l’Italia quest’anno può dirsi ben rappresentata: concorrono per il Leone d’Oro il talentuoso Emanuele Crialese, regista di Terraferma, con la coppia Beppe Fiorello-Donatella Finocchiaro, Cristina Comencini che dirige Filippo Timi e Claudia Pandolfi in Quando la notte e L’ultimo terrestre, esordio alla regia del fumettista Gipi, al secolo Gianni Pacinotti. Non resta che attendere che si alzi il sipario sull’ultima Mostra firmata Marco Muller.

[internal_gallery gid=24953]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.