Contenuto riservato agli abbonati

Squalo chi legge

M. Il rettore del secolo

Di Andrea Venanzoni
16 Marzo 2025
“Libera università” del magnifico Tomaso Montanari è un perfetto esemplare di librino del genere antifascismo-in-assenza-di-fascismo che si porta così tanto al giorno d’oggi. E giù botte alla Meloni ma forse ancor più a Israele
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena, autore di Libera università (foto Ansa)

«Questo non è un momento qualunque. L’Italia è la prima democrazia occidentale a essere governata, di nuovo, da un partito di matrice fascista». Così si apre, con il tonitruante peana allarmista sbattuto in premessa senza tanti giri di parole, il nuovo librino di M., che non è il figlio del secolo di scuratiana memoria, ma Montanari, Tomaso, rettore dell’Università per stranieri di Siena e ospite progressista strutturale dei salottini televisivi di La7.
Eccoci, timorosi, al cospetto di Libera università, uno di quei librini (si può dire “librino” senza che qualcuno si adonti, o sarebbe stato meglio/peggio indulgere nel tremendo “pamphlet”?) che pasturano e ruminano nel profondo nebbioso del fascismo-in-assenza-di-fascismo, genere letterario tra i più gustosi di cui il prima evocato Scurati è gran maestro e cerimoniere riconosciuto.
In tv a gridare alla censura
Verrebbe, essendo il professor Montanari, oltre che prezzemolino televisivo, anche storico, dell’arte ma comunque sempre storic...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati