
Lupi: «Non giudico Magdi Allam, ma il suo è l’atteggiamento di molti che dicono di accettare Cristo ma non la Chiesa»
Magdi Cristiano Allam, ieri, con una lettera al Giornale ha spiegato di voler abbandonare la Chiesa cattolica. Il deputato Maurizio Lupi, che di Allm è stato padrino, oggi sul suo blog spiega cosa ne pensa.
Lupi, rispondendo alla «lettera da un sacerdote francescano» scrive: «Magdi Allam si è preparato a lungo prima di ricevere il battesimo, due anni. Il suo percorso di conversione lo si può leggere nel libro Grazie Gesù. Papa Francesco da cardinale rimproverava i preti che non concedevano il battesimo a chi lo richiedeva perché considerato “irregolare”, e ammoniva di non fare corsi di preparazione troppo lunghi. Non mi ergo a giudice della sincerità del desiderio e della richiesta del battesimo di Magdi, so che quel sacramento lo qualifica come cattolico. Oggi lui annuncia che esce dalla Chiesa volendo continuare a seguire Gesù Cristo. Mi dispiace, ma nel cristianesimo ho imparato ad amare la libertà di ogni uomo e a rispettarla anche quando non ne condivido le scelte. In questo caso neanche le motivazioni (si è cristiani per amore della verità non per avversione all’Islam), ma noto che, purtroppo, è questo l’atteggiamento di molti che dicono di accettare Cristo ma non la Chiesa. Prima di battezzare Magdi, la notte del 22 marzo 2008, Benedetto XVI ha tra l’altro detto che il suo “sì” voleva dire anche: “Credo che nella comunione della Chiesa diventiamo tutti un solo Corpo col Signore”. Dimettersi da questa unità profonda mi sembra arduo. Resta su Magdi, come su tutti noi, la misericordia di Dio e della Chiesa che ci accoglierà sempre».
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Si è cristiani per amore a Cristo, che è una persona e in quanto tale ci si affeziona al Mistero che è nella prassi di una relazione con Lui (e che per alcuni si tasforma in rapporto). E’ evidente che mio fratello Maurizio si è trovato nell’impossibilità di onorare il suo impegno di padrino e si è sottratto alla relazione con Magdi Allam lasciandolo solo. Non sono le motivazioni del battesimo che si dimostrano deboli da questo “abbandono” della Chiesa da parte di Magdi, ma è l’incapacità di un intero movimento religioso a fare ciò che dice di essere, cioè una compagnia guidata al destino. Non si è ciò che si dichiara di essere solo dicendolo, ma vivendo nella carne e nella croce, fino alla morte, il mistero della relazione con Cristo. Ad oggi, nel mio piccolo, non ho incontrato ancora nessuno che se ne sia andato dalla Chiesa o abbia addirittura voltato le spalle a Cristo se non innanzitutto per il fatto di essere stato abbandonato e non aver trovato forza per resistere al dolore di tale abbandono. MaurizIo, non temere: la Chiesa è pronta ad avere Misericordia anche di te.
Anche di te Sebastiano. E di te Maddalena. E di te Francesco. E perfino di te, caro Ferrari, anche se sarà un po’ più complicato.
Ma come siete bravi a giudicare chi (Lupi) dice più volte che non giudica Magdi. Ma capite quello che leggete? Ho l’impressione che la scuola italiana debba fare un approfondito esame di coscienza…
Buona Pasqua. E non vi sto giudicando. Tranquilli
Grazie Franco delle tue preghiere e dei tuoi auguri (che ricambio con cordialità) e del tuo complimento (anche se non mi reputo bravo come dici nella capacità di giudizio, ma ci provo!). Mi lusinga il fatto che tu abbia preferito commentare i nostri commenti piuttosto che l’articolo e il suo contenuto, ma così facendo ci privi della tua opinione a riguardo che potrebbe sicuramente offrirci (almeno parlo per me…) spunti interessanti di approfondimento si temi trattati, ovvero l’Amicizia, la Verità, la Libertà e la Misericordia. Dai, riprovaci! Sono certo riuscirai ad esprimere una tua personale posizione in merito! Non temere e, come sosteneva un mio caro amico, ti auguro di non essere mai tranquillo!
Non so da cosa trai la tua evidenza.
Il tuo ” piccolo ” non è esaustivo di tutte le esperienze possibili.
Uno potrebbe voltare le spalle a Cristo, anche se non è stato abbandonato dai suoi seguaci.
Giuda Iscariota aveva Cristo in carne ed ossa davanti a sé, eppure …
Adesso, per favore, non si dica che voglio dire che Allam si è comportato come Giuda.
A meno che ancora la signora che sforna tanti imbecilli ci sia rimasta un’altra volta …
Sarebbe curioso sapere cosa ha fatto Lupi (padrino…non uno che passava di lì per caso…) in questi due anni di preparazione, viste le affermazioni scritte da Allam sulla Chiesa che imporrebbe “comportamenti che sono in conflitto con la natura umana, quali il celibato sacerdotale, l’astensione dai rapporti sessuali al di fuori del matrimonio, l’indissolubilità del matrimonio”… Poi certo, la libertà, la misericordia, ognuno ha la sua strada… ma proprio perchè qualcuno ci ha insegnato (almeno al 90% dei lettori di qs giornale) a giudicare tutto…giudichiamo. Perchè giudicare e abbracciare la libertà dell’altro (udite udite) non sono azioni incompatibili.
forse lupi non ha capito che le parole di allam sono una domanda alla quale cerca risposta ogni giorno. quindi magari, invece di criticare a priori lo ascolti. nelle sue parole non c’è solo l’avversione all’islam ma molto altro ancora. liquidare tutto in modo sbrigativo è voltare le spalle.