
“L’ultimo vero ambientalista”. Cosa c’è su Tempi in edicola

“L’ultimo vero ambientalista” è il titolo di copertina del nuovo numero del settimanale Tempi da oggi in edicola. C’è un’intervista a Massimiliano Filippi, paladino di allevatori, cacciatori, zoo e circhi. Uno che gli animali li ama come natura comanda (la lettura è sconsigliata a un pubblico sensibile alle campagne politicamente corrette e a chi condivide foto di gattini su Facebook). Negli editoriali troverete un intervento della scrittrice Antonia Arslan sul voto del Bundestag sul genocidio armeno.
IL PIANO FA ACQUA. «L’accordo europeo sulla redistribuzione dei profughi è un fallimento e la chiusura delle frontiere al Nord Italia può metterci in affanno. Ma niente allarmismi, oggi i numeri sono in linea con il passato». Parla il capo del dipartimento per l’immigrazione del Viminale.
LEZIONI DI SOPRAVVIVENZA PER DHIMMI. «Si possono deplorare i legami fra stati e chiese, ma senza tali alleanze oggi non ci sarebbero più cristiani in grado di lamentarsi». Il dramma dei nostri fratelli d’Oriente secondo uno storico al di sopra di ogni sospetto
DON CAMILLO E PIER PAOLO. Pasolini e Guareschi, due autori divisi su tutto ma uniti da un film del 1963. Ecco come e perché fallì l’esperimento de “La rabbia”, un documentario pensato “per il popolo” che degenerò subito in rissa davanti al popolo. E sparì dalla circolazione
Poi, come sempre, le rubriche di Corradi, Corigliano, Farina, Fortunato, Mantovano, Perri, Tortorella, Trento, Valenti… Gli abbonati possono leggerlo e scaricarlo all’indirizzo http://settimanale.tempi.it/. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!