Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna. Pagano più tasse di tutti e ricevono meno degli altri

Di Redazione
01 Febbraio 2013
I cittadini del nordest versano tasse sopra la media; quando si tratta di ricevere, al di sotto. Pagano fino a 1.553 euro l’anno e ne ricevono al massimo 1.555. In Sicilia si paga 880 euro e se ne ricevono 2.595

«Pagano più tasse locali di tutti e ricevono meno degli altri». Sono i cittadini del nord-est. Lo Stato italiano non premia le regioni virtuose, scrive Italia Oggi. Quando si tratta di pagare, i cittadini di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, versano «da 1.300 a 1.553 euro l’anno pro capite in tasse», a fronte di una media nazionale di 1.230 euro. Quando si tratta, invece, di ricevere dallo Stato, «le tre regioni con l’economia più dinamica del paese, dove risiede il 32 per cento delle imprese attive e si genera il 39 per cento del Pil» arrivano a un massimo di 1.555 euro a cittadino, a fronte di una media nazionale di ben 1.972 euro.

IL PATTO DI STABILITÀ. I ritardi sul federalismo regionale hanno contribuito a mantenere una situazione dove lo Stato sfavorisce le regioni più efficienti. Per esempio, in Sicilia, regione con i conti in rosso da anni, si pagano 880 euro di tasse e si ricevono trasferimenti statali pari a 2.595 euro. «La spesa in conto capitale dal 2008 al 2011 si è ridotta del 26,5 per cento in Emilia Romagna, del 17 per cento in Lombardia e del 6,5 per cento in Veneto». Ma «le regole del patto di stabilità hanno finito per premiare le regioni tradizionalmente più propense a spendere, a scapito delle più virtuose. E così, a fronte di una media nazionale di 529,7 euro pro capite, la capacità di spesa delle tre regioni è la più bassa tra le 15 regioni a statuto ordinario (da 429 a 482 euro)».

[internal_gallery gid=71288]

LE PROPOSTE DELLA CNA. Per la confederazione nazionale dell’artigianato, il prossimo governo dovrà «riformare il patto di stabilità sulla base della golden rule europea che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio per la parte corrente e una spesa per investimenti libera». Inoltre le manovre di finanza pubblica non dovranno essere «determinate per comparto (regioni, province, comuni), bensì per territorio sulla base di indici di virtuosità». Infine, bisogna completare «il processo di rilevazione dei costi standard sanitari (regioni) e dei fabbisogni standard (enti locali) e applicarli per suddividere le risorse tra i territori».

Articoli correlati

4 commenti

  1. francesco taddei

    per valle d’aosta e sud tirolo ringraziamo de gasperi, l’antiitaliano

    1. Marco

      Francesco, dovresti essere grato a De Gasperi se oggi non siamo un paese del terzo mondo e sei davanti al tuo computer a postare questo commento idiota.
      Complimenti alla redazione per questa bella marchettona ai vostri nuovi amici della Lega… a quando un articolo sul profondo significato religioso dei matrimoni con rito celtico?

      1. francesco taddei

        idiota vallo a dire alla tua immagine allo specchio.

  2. nicola

    Premesso che gli sprechi statali, regionali e comunali sono da eliminare assolutamente perchè soldi degli italiani e ke la dinamicità imprenditoriale è l’unica cura per distribuire veramente la ricchezza in un paese, questi mi sembrano discorsi alla merkel..poi non capisco perkè venga presa come esempio la sicilia, ke sicuramente non è da giustificare, invece che val d’aosta e il trentino ke rispetto a quanto danno si prendono dallo stato dalle 7 alle 10 volte di quello che danno

I commenti sono chiusi.