Contenuto riservato agli abbonati

«L’intesa Meloni-industriali si misurerà sulla sfida decennale della produttività»

Di Peppe Rinaldi
10 Luglio 2023
L’economista Signorelli dopo il “debutto” della premier ad Assolombarda: «Bene la sintonia su regole Ue, cuneo fiscale, inflazione, Pnrr. Ma il punto resta far crescere i salari reali»
L’intervento di Giorgia Meloni all’assemblea generale di Assolombarda a Milano, 3 luglio 2023 (foto Ansa)

Governo e imprese sono in luna di miele? Non proprio, anche se l’aria respirata all’indomani del convegno di Assolombarda tenutosi nei giorni scorsi, dove il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha “debuttato” trovandosi, oggi, dall’altra parte della scrivania, lascia intravvedere la possibilità che i due fronti possano intendersi meglio. Diversi i commentatori che hanno sottolineato questa circostanza. Restano, però, le questioni concrete, al di là delle dinamiche di relazione tra i protagonisti della vita pubblica del paese: inflazione, costo del lavoro, fiscalità, Patto di stabilità, Mes e, in particolare, il “new green deal”, la famosa transizione ecologica che inizia ad allarmare non poco man mano che si avvicina.
Tempi ha scambiato due chiacchiere col professor Marcello Signorelli, direttore del dipartimento di Economia, ordinario di Politica economica all’Università di Perugia.
Secondo alcuni osservatori tra industriali e governo Meloni ci sarebbe una sorta di idem sentire, ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati