L’ideologia woke: il frutto maturo del relativismo occidentale

Di Eugenio Capozzi
06 Febbraio 2024
Il professore Eugenio Capozzi reagisce al saggio di Sergio Belardinelli su cancel culture e politicamente corretto pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
madonna nera breda

madonna nera breda

Qual è l’origine storica della deriva ideologica politicalcorrettista o woke, che da decenni ha conquistato l’egemonia tra le classi dirigenti occidentali, traducendosi in un fanatismo ideologico neo-puritano, fatto di processi e pubbliche umiliazioni per chiunque nell’agone pubblico non faccia atto di sottomissione all’ortodossia dottrinale dell’anti-discriminazionismo? Qual è l’essenza concettuale della violenza intimidatrice che scomunica ogni pensiero e parola ritenuto “offensivo” verso categorie arbitrariamente designate come privilegiate e meritevoli di risarcimento a tempo indefinito, e si traduce anche in un giudizio implacabile sulla storia passata, sfociando nella furia divorante e iconoclasta della cancel culture, nella condanna implacabile dei figli sui quali ricadono in eterno le colpe dei padri?

Nel suo articolo, Sergio Belardinelli individua […]

Per continuare a leggere iscriviti a Lisander, il substack di Tempi e dell’istituto Bruno Leoni. Iscriversi è facile, basta inserire la propria email nel box qui sotto.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.