Contenuto riservato agli abbonati
La mente contemporanea ha perso il senno sulla Luna e Mattia Ferraresi in questo suo ultimo libro pubblicato da Mondadori si propone se non di recuperarlo, come l’Astolfo dell’Orlando furioso, almeno di capire “perché” e “come” lì sia finito. Il suo I demoni della mente non è solo un acuto – e in certi capitoli persino divertente – resoconto delle più strampalate e bizzarre teorie complottistiche americane, ma è soprattutto un’indagine sul più diffuso malanno dei giorni nostri: la perdita della ragionevolezza. Ciò che ci sta intorno, i fatti che accadono, le persone che incontriamo non sono più intellegibili. Uno sciame di interpretazioni e una foschia di opinioni ci impedisce di vedere il dato nudo e crudo. Di più ancora, dice il nostro autore nell’incipit: «Una grande premessa opera alla base della mente contemporanea e il suo contenuto può essere brutalmente sintetizzato così: la realtà non esiste».
Se come scriveva Montale «il nulla [è] alle mie spalle, il vuoto [è] dietr...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno