
Lettera di Amicone a Gad Lerner (che Repubblica non ha pubblicato)
Pubblichiamo la lettera che il direttore di Tempi, Luigi Amicone, ha inviato ieri a Repubblica e che oggi non appare sul quotidiano diretto da Ezio Mauro. La lettera fa riferimento all’articolo apparso su Repubblica ieri a firma Gad Lerner e intitolato “Il Cerchio di Formigoni e la penitenza di Cl”.
Caro direttore,
in merito all’articolo del mio zizzanioso amico Gad Lerner di ieri mi preme precisare due cose.
Primo, il fatto che, scrive Lerner, «Luigi Amicone ha scritto un editoriale nel quale ignora la lettera di Carron» e «denuncia chi volesse rinnegare gli amici» sarebbe da interpretare, come mi pare faccia Gad, come risposta alla lettera di Carron a Repubblica. Interpretazione impossibile però, visto che (come è tra l’altro stato da noi precisato nell’anticipazione data sul sito tempi.it nella giornata del primo maggio) l’editoriale in questione, comparso nel numero di Tempi in edicola da giovedì 3 maggio, è stato chiuso in redazione e mandato in stampa lunedì 30 aprile. Mentre la lettera di Carron è stata pubblicata su Repubblica il giorno successivo. Dunque non vi è alcuna relazione tra il mio editoriale e la missiva carroniana.
Secondo, sfido Gad Lerner a dimostrare che il virgolettato che costituisce il pilastro centrale dell’ipotesi del suo articolo (Cl divisa tra buoni e cattivi, tra carroniani e formigoniani), virgolettato che così recita: «Carron ha sofferto tanto negli ultimi anni per la deturpazione che alcune figure di spicco infliggono alla natura del movimento, finita in ombra» non sia farina del suo sacco piuttosto che, come sostiene Gad, di «dirigenti ciellini a lui (di Carron) più vicini». Fino a prova contraria lo ritengo privo di ogni fondamento. Nessun ciellino, tantomeno un “dirigente” di Cl parla così. Mai e poi mai si è sentito parlare in Cl così. E ne sono certo, solo un dirigente di Cl dimissionario potrebbe parlare così per portare acqua al mulino dell’ipotesi di Gad Lerner.
Cordialmente,
Luigi Amicone
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
sono d’accordo con il ns amico Nicola,anche se mi sembra troppo ingeneroso il suo giudizio riguardo alla fluidita’dei testi o articoli che siano.E’difficile e sbagliato rispondere su temi cosi’ delicatali a distanza, scendere in battaglia sul loro campo è ingenuo e sconveniente per gente che ha il pelo giornalistico.Non abbocchiamo e duc in alto se cosi si scrive. saluti a tutti
Fate correggere gli articoli di Amicone da Marina Corradi!!!! Non entro nel
Merito della linea editoriale (che cmq a tratti condivido, non sempre) ma l’Italiano di Amicone e’ veramente illeggibile !!! L’articolo su Tantardini?!?! L’ho riletto due volte , non sono ancora riuscito a capire cosa volesse dire!! Avete la fortuna di avere in redazione gente come la Corradi!! SFRUTTATELA!! Leggere il suo Italiano e’ un piacere, senza parlare dei giudizi splendidi sulla sua esperienza. Ecco, piuttosto che far crociate, ripartirei da questo, dal bello, quello neanche i magistrati lo possono affossare, e’ oggettivo. (come il pessimo italiano del buon Amicone) La nostra vittoria non sta su questi campi di battaglia, non ci appartengono, ci sviliscono, perché con la Bellezza di quello che abbiamo incontrato non c’entrano assolutamente NIENTE. Ed e’ inutile raccontarcela , alle loro regole del gioco , abbiamo gia’ perso in partenza .
Con estremo affetto e stima
Nicola
Luigi,
a me la lettera di lerner invece e’ piaciuta molto.
va beh l’inesattezza sul fatto che l’editoriale sia stato scritto prima della lettera di carron.
pero lerner ha scritto una lettera che e’ per il movimento, e’ sincera e intelligente.
io sinceramente mi ritrovo nelle sue parole che nelle tue.
Saluti
Sono un vostro abbonato. Del sud. Ho avvertito per la prima volta una profonda distanza personale dalla sua linea editoriale degli ultimi numero. Ma potevo anche condividere la sua posizione, gli amici si difendono fino alla fine. Ma la posizione di Carron , successiva, mi risulta tranchant. Ed esemplare la posizione di Banfi riportata su ilsussidiario.net . un caro saluto
Complimenti per il sito. Molto bello in questa nuova versione.