
Legge elettorale. Non demonizzate le preferenze
Uno dei punti su cui si discute a proposito della nuova legge elettorale riguarda le preferenze. Si sa che esse non piacciono a Forza Italia di Silvio Berlusconi né alla fronda bersaniana (oggi, ieri non era così) del Pd di Matteo Renzi. Chi, invece, come ci ha detto Gaetano Quagliariello, e come continuano a ripetere un po’ tutti in quel partito, è favorevole è l’Ncd di Angelino Alfano. Ieri, sulla prima pagina di Libero, Filippo Facci ha scritto sulla questione un articolo controcorrente, non solo rispetto alla linea del giornale, ma anche al generale umore del paese che – almeno secondo noi – tende troppo a “demonizare” questo strumento di libera scelta democratica degli eletti.
«Tanti nemici delle preferenze – ha scritto Facci – sono solo dei nominati che non raccatterebbero tre voti, lo sappiamo tutti, ma anche gli argomenti triti e ritriti che sparacchiano in tv – cioè che le preferenze portano alle clientele e al voto di scambio – valgono davvero poco. Anzitutto, un mix di preferenze e indicazioni uninominali è già ampiamente usato nelle elezioni comunali e regionali ed europee: e funziona. Quando si paventa il rischio di clientele, in secondo luogo, forse non è chiaro che le segreterie dei partiti sono considerate proprio questo: delle clientele, degli avventori al servizio di un venditore unico che si chiami Berlusconi o Renzi o altri ancora. Senza contare che, diversamente dai capibastone della Prima Repubblica, certi nominati le preferenze non sarebbero nemmeno capaci di andarsele a prendere: non saprebbero proprio come si fa. Poi ci sarebbe un terzo argomento, questo: i voti di scambio e le clientele sono una minoranza estrema, ed è assurdo che una maggioranza di italiani non possa esprimere una preferenza per via di un’estrema minoranza. Questa non è una nazione interamente di clientele, e tantomeno lo è il Sud. In qualsiasi caso l’erba cattiva si cerca di estirparla, mica si sospende tutto il raccolto. Abbiamo sconfitto la mafia militare, un giorno sconfiggeremo anche quella elettorale».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Questa iptesi di legge elettorale e’ un inciucium tra due capi popolo che difendono solo i propri, e della propria casta di adulatori, interessi. Cosa ha realizzato il Cav in 20 anni? Cosa il rottamatore a Firenze?
Forza Italia ha deviato verso un estremismo sterile (tranne che per i loro circoli) e il cosidetto nuovo PD ha raccattato tanti voti tra coloro che vivono di illusioni (entrambi hanno sostenitori in buona fede e intelligenti, ma dubito che il loro sostegno sia di un benche’ minimo appeal per i due capi popolo).
Senza preferenze agibili fuori da listini bloccati e uninominali dove sta il suffragio universale?
Meglio votare minoranze escluse che accodarsi ai capi popolo.
Berlusconi padre e figli grazie, abbiamo gia, dato. Renzi valla a raccontare in tv, smettila di crederti il genietto
viviamo in un epoca in cui conta solo un programma che faccia gli interessi dei cittadini. le preferenze potrebbero essere pericolose. si prestano agli umori della gente, stimolati ed indirizzati dai media. alla fine la gente vota (preferisce) solo chi fa i quattro cavoli suoi (=di chi vota). e in un paese civile contano i cavoli anzi gli interessi di tutti i cittadini. il lavoro in primis.