
Le parole di papa Francesco. E le frasi (in più o in meno) riportate dai giornali [link url=https://www.tempi.it/videogallery/papa-francesco-parla-della-lobby-gay#.UffZYmROrt4]Video[/link]
Papa Francesco, di ritorno in aereo dalla Giornata Mondiale della Gioventù in Brasile, ha parlato per oltre un’ora con i giornalisti, rispondendo a tutte le loro domande.
Oggi, i quotidiani di tutto il mondo riportano le frasi del Pontefice, che non ha voluto sottrarsi a nessuna delle domande dei cronisti. Ha parlato dei più svariati argomenti: dalla Gmg alla Curia, da Vatileaks ai suoi prossimi appuntamenti, dal ruolo della donna all’aborto (qui il testo integrale delle sue risposte).
L’argomento che ha maggiormente catalizzato l’attenzione dei media è stata la risposta sugli omosessuali che è stata anche la più travisata, forzando le parole del Pontefice fino a farle diventare quasi un’apertura ai diritti omosessuali. Al contrario, la risposta del Pontefice è chiarissima e si richiama al catechismo della Chiesa cattolica.
Eppure, oggi, ad esempio sul Corriere della Sera, Marco Garzonio scrive che il papa ha fatto affermazioni importanti su «temi scottanti». «È “normale” – scrive Garzonio interpretando Francesco – che ci siano gay e che abbiano dei diritti, che le persone si sposino, divorzino, si risposino e vorrebbero ugualmente accedere ai sacramenti, che la chiesa è maschilista (…), che ci siano monsignori che non son proprio stinchi di santo (ed è giusto che vadano in galera) e tanti altri generosi ma purtroppo non riconosciuti».
Ecco, a dire la verità, papa Francesco queste cose non le ha proprio dette (che i gay debbano «avere dei diritti» è davvero un’invenzione), a meno di non voler confondere una propria interpretazione con la lettera delle sue parole. Al contrario, durante il suo viaggio il pontefice ha, invece, spesso richiamato i giovani a riprendere il documento di Aparecida, le cui posizioni in merito ai temi etici sono assai chiare.
[internal_video vid=110491]
La verità è che papa Francesco ha parlato con profondità e semplicità di tutto, ribadendo la posizione del magistero della Chiesa, come quando ha risposto a una domanda su aborto e nozze gay, un passaggio poco evidenziato dai media.
Ecco la sua trascrizione letterale:
Patricia Zorzan:
Parlando a nome dei brasiliani. La società è cambiata, i giovani sono cambiati e si vedono in Brasile tanti giovani. Lei non ha parlato sull’aborto, sul matrimonio tra persone dello stesso sesso. In Brasile è stata approvata una legge che amplia il diritto all’aborto e ha permesso il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Perché non ha parlato su questo?
[internal_video vid=110489]
Papa Francesco:
La Chiesa si è già espressa perfettamente su questo. Non era necessario tornarci, come non ho parlato neppure della frode, della menzogna o di altre cose sulle quali la Chiesa ha una dottrina chiara!
Patricia Zorzan:
Ma è un argomento che interessa ai giovani…
Papa Francesco:
Sì, ma non era necessario parlare di questo, bensì delle cose positive che aprono il cammino ai ragazzi. Non è vero? Inoltre, i giovani sanno perfettamente qual è la posizione della Chiesa!
[internal_video vid=110485]
Patricia Zorzan:
Qual è la posizione di Vostra Santità, ce ne può parlare?
Papa Francesco:
Quella della Chiesa. Sono figlio della Chiesa!
Insomma, papa Francesco, ancora una volta, si è dimostrato personaggio più interessante e libero, rispetto all’immaginetta che ci vogliono rendere di lui i media. Come quando ha parlato della condizione femminile (guardate il video e come ha descritto le donne del Paraguay), saltando a piè pari questioni secondarie come il sacerdozio femminile, oppure quando ha parlato di Benedetto XVI, ribadendo – ancora una volta – l’assoluta continuità e libertà nel rapporto che c’è fra lui e il papa emerito.
Il suo messaggio è semplice ed è l’annuncio di Cristo. Ma i media hanno sempre bisogno di qualcosa di diverso per oscurarlo. Ma si sa, per piacere a loro, il Papa non dovrebbe essere cattolico.
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Cosa ne pensa il mio Santo Padre dei miei amici cristiani che ronzano continuamente attorno al potere come le mosche attorno alla…
Concordo in pieno! Giornali e company però capiscono fischi per fiaschi. oppure hanno capito benissimo e storpiano le parole a loro uso e consumo.
L’illusione della massoneria e dei suoi servitori e’ sempre stata quella di separare Dio dalla Chiesa e la Gerarchia dal Popolo, ma non sanno che il Papa e’ il primo servitore della Chiesa, e non può modificarne l’insegnamento a suo piacimento (non per nulla ha fatto riferimento a questo – citando GP II – per il sacerdozio femminile). Quello che può fare, e Bergoglio fa bene a farlo, e’ modificare l’atteggiamento pastorale nei confronti, come in questo caso, delle persone omosessuali, facendo le sentire accolte e non emarginate, proponendo loro un percorso di fede difficile ma liberante, come accade già per tanti di loro, sull’esempio di Lucio Dalla, non per nulla odiato dalle famose lobby, Arcigay in primis.