Le origini del conflitto del Nagorno-Karabakh

Di Redazione
31 Ottobre 2020
L'incontro in diretta Facebook oggi pomeriggio 31 ottobre alle 16. Intervengono Bayrak Sivazliyan, presidente dell'Unione degli armeni d'Italia, e Renato Farina
Segni dei bombardamenti nel Nagorno-Karabakh

Che cosa c’è in ballo nella guerra del Nagorno-Karabakh che da fine settembre insanguina questa regione contesa tra gli armeni che la abitano da secoli e l’Azerbaigian che ne reclama il possesso? Nelle ultime settimane Tempi ha cercato di offrire un punto di vista su questo conflitto di fatto ignorato da quasi tutti i mass media del nostro paese, ma che riguarda addirittura il cuore d’Europa, come ha scritto Renato Farina il 2 ottobre scorso. Uno scontro che semina distruzione e morte nel piccolo territorio chiamato dagli armeni Artsakh, ma che va be oltre i suoi confini, come dimostra l’intervento del “sultano” turco Erdogan a fianco degli azeri, con tanto di mercenari islamisti reclutati in Siria.

Proprio “Le origini del conflitto del Nagorno-Karabakh” sono il tema dell’incontro che si terrà oggi pomeriggio, sabato 31 ottobre, alle ore 16 in diretta streaming sulla pagina Facebook de “La Nuova Frontiera”. Interverranno lo stesso Renato Farina, giornalista collaboratore di Tempi oltre che firma di Libero, e Bayrak Sivazliyan, presidente dell’Unione degli armeni d’Italia, che il 9 ottobre ha promosso una lettera aperta alle autorità italiane e – attraverso queste – alla comunità internazionale per chiedere loro di «intervenire immediatamente sull’Azerbaigian e la Turchia perché mettano fine alle attività militari, quindi di impegnarsi in favore della ripresa delle trattative diplomatiche in vista di una pace definitiva nella regione».

Istruzioni per accedere alla diretta Facebook dell’evento: se hai già un profilo Facebook personale, cerca la pagina della “La Nuova Frontiera”, clicca “mi piace” e aspetta le 16 per la diretta. Se non vedi la diretta, prova ad aggiornare la pagina.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.