
L’è on gran Milan. Cosa c’è su Tempi in edicola

Il fermento economico, architettonico e culturale di una città che non si crogiola nelle chiacchiere sulla crisi ma propone, osa, progetta. E si prepara a sfidare le più importanti capitali europee. Tempi – in edicola da oggi, giovedì 15 giugno a Milano e Roma (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui) – dedica la sua copertina a Milano e lo fa attraverso approfondimenti e interviste a tutto campo.
VOGLIA DI BIPOLARISMO SALTAMI ADDOSSO. MA PIANO COI FUNERALI AL POPULISMO. Suggerisco invece di verificare le ragioni per le quali il centrodestra berlusconiano si mostra di nuovo in forma smagliante
di Alessandro Giuli
PER IL POPOLO NIENTE PONTI. «Ormai la sinistra si batte solo per espandere i diritti e proteggere i ceti medi, disprezzando la gente comune e i suoi drammi». Il sociologo “eretico” Luca Ricolfi spiega le cause del divorzio tra l’establishment progressista e il suo antico elettorato.
di Riccardo Paradisi
BORN AGAIN DEMOCHRISTIAN. Il tripolarismo ci condanna a parlamenti senza maggioranze? Niente paura. «C’è lo spazio» per una nuova diccì. Scudocrociati all’arrembaggio.
di Giuseppe Alberto Falci
LE STRADE CHE PORTANO A MILANO. Dopo la Brexit, il capoluogo lombardo è crocevia di interessi economici e commerciali. Strategie, manovre e leggi per fare in modo che la locomotiva cittadina traini tutto il paese fuori dalle secche della crisi.
di Mariarosaria Marchesano
L’ITALIA AFFRONTI I SUOI “MOSTRI”. «C’è un fermento positivo, ma se vogliamo stare al passo con gli altri, dobbiamo superare i nostri limiti antropologici». Intervista a Philippe Daverio.
di Mariarosaria Marchesano
IMMAGINATEVI TRA TRENT’ANNI. Mario Cucinella lancia l’idea di un patto tra la politica, la finanza e i professionisti della progettazione per disegnare la città.
di Mariarosaria Marchesano
UN’ESTATE AL MARE. VERDE. Una giornata alla scoperta dell’Ippodromo, percorrendo prati immensi su cui fluttuano storie antiche e nuove. Tra arte, corse, concerti e spazi per bambini.
di Caterina Giojelli
IL TERZO SETTORE HA MESSO LA QUARTA. Intervista a Marco Morganti (Banca Prossima)
di Fiorina Capozzi
ESPONGO QUADRI PER CAMBIARVI LA VITA. Il direttore della Pinacoteca, James Bradburne, vuole portare a termine la “Grande Brera” e ha un piano per farlo. Che non si ferma al museo. E punta al cuore dei suoi visitatori.
di Marina Mojana
SCOMMETTERE SULLA MUSICA. Parla Ralph Fassey, presidente del più grande conservatorio d’Italia. Determinato a far vedere al paese che investire in cultura porta frutto
di Mario Leone
COSÌ PRENDE FORMA LA FORTEZZA EURASIA. Convinta di essere sotto assedio internazionale, Mosca risponde con l’ingresso dei giganti India e Pakistan nella “anti-Nato” di Shanghai.
di Alessandro Sansoni
DOVE L’ISIS È IL BENVENUTO. Il Sudest asiatico rischia di diventare il nuovo santuario dei jihadisti. Cattedrali in fiamme nelle Filippine e cristiani perseguitati in Indonesia.
di Leone Grotti
OBIEZIONE DI COSCIENZA. Dalle Dat alle unioni civili, uno dei diritti inviolabili dell’uomo pare non potere più essere riconosciuto. Perché? Cosa è successo? Spunti da un convegno.
di Rodolfo Casadei
C’È UN MERCATO CHE È MOBILE. Dati e prospettive del comparto dell’arredo che continua a macinare numeri positivi. Così si esporta la dolce vita all’estero.
di Giorgia Pacione di Bello
L’ARTE DI SCENDERE DAL PIEDISTALLO. Vita, opere, carriera e visioni di Gaetano Pesce, l’eclettico innovatore che ha immaginato il futuro partendo dal passato. Una mostra a Mantova.
di Manuela Maddamma
Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Mantovano, Marina Corradi, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!