Le Olimpiadi dei pistolotti

Di Giuliano Guzzo
17 Agosto 2016
Saviano, Boldrini, Di Francisca. È una gara anche quella di usare le imprese sportive per vincere l'oro della banalità

saviano-bolt-twitter-olimpiadi

I Giochi di Rio sono ancora in corso ma le pur numerose imprese sportive, alcune delle quali davvero storiche, sembrano destinate a passare in secondo piano, eclissate dalle dichiarazioni di atleti comizianti e di grilli parlanti del Pensiero Unico, che neppure il clima estivo e ferragostano è riuscito a far rilassare. Ad inaugurare questa sorta di Olimpiade parallela – che potremmo definire dei pistolotti – ci ha pensato Elisa Di Francisca, argento nel fioretto, la quale, salita sul podio con la bandiera europea tra le mani, si è subito lanciata in banalità degne del repertorio renziano: «Dobbiamo abbattere le barriere e creare un’Europa davvero unita – ha dichiarato – se restiamo uniti possiamo sconfiggere il terrorismo, non diamogliela vinta all’Isis».

Se vi state interrogando sull’oscuro legame fra unità europea e contrasto al Califfato, che fino a prova contraria non risulta essere sponsor della Brexit, sappiate che non siete gli unici; ciò nonostante, com’era prevedibile, le traballanti parole della Di Francisca hanno subito infiammato gli animi – da Alfano in giù – dei più dimenticabili politici italiani, che si sono fiondati su Twitter a cinguettare il loro dotto giubilo. Quello, però, è stato solo l’inizio. L’Olimpiade dei pistolotti ha infatti conosciuto un secondo, importante apice con il post, su Facebook, di Roberto Saviano, il quale ha pensato bene di commentare l’ennesima medaglia d’oro di Usain Bolt come quella di un «discendente di schiavi africani deportati in Giamaica nelle piantagioni di canna da zucchero».

Quest’uscita sull’atleta giamaicano ha sollevato un discreto polverone, a fronte del quale l’autore di Gomorra ha scelto di tirare in ballo Trump nemico giurato, a suo dire, delle comunità afroamericane. Dall’oro sui 100 metri alle presidenziali Usa in un lampo: se fosse esistito, l’oro per la più veloce arrampicata sugli specchi sarebbe senza dubbio andato a Saviano. Sarebbe però imperdonabile non ricordare un altro momento emozionante delle Olimpiadi dei pistolotti, vale a dire il commento dellA PresidentA alle parole di Rachele Bruni, argento nella gara per i 10 chilometri disputata nel litorale di Copacabana alle Olimpiadi di Rio. La Bruni ha dedicato la vittoria alla compagna, cosa che subito portato la Boldrini a seguire le orme del predicatore Saviano.

«In Italia – ha infatti scritto su Facebook la Badessa del Pensiero Unico – con l’approvazione della legge sulle unioni civili abbiamo finalmente superato una discriminazione che durava da troppo tempo». Anche in questo caso, ci si potrebbe interrogare sul senso di un simile commento dato che, anche prima delle unioni civili, un’atleta LGBT avrebbe potuto serenamente dichiarare i propri sentimenti senza temere arresti, torture o deportazioni: ma le Olimpiadi dei Pistolotti, evidentemente, non prevedono la regola dell’opportunità. L’importante è spararla, non facendosi scippare l’occasione di tuonare contro populismi, xenofobia e omofobia; guai infatti a correre il rischio di un’Olimpiade normale, senza tiro al cervello, banalità in lungo e lancio del sermone.

Tratto dal blog di Giuliano Guzzo

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    4 commenti

    1. Andrea

      Di questo passo sicuramente anche la guerra d’Etiopia diventerà un pistolotto…..ma chi era quella brava persona che diceva che Obama era abbronzato?!………banalità!!

    2. GD

      Le parole di un atleta a commentare un proprio risultato sono in generale traballanti e trascurabili, per non dire poi della retorica nazionalista (quante medaglie ? staremo nelle prime dieci nazioni ?) spesso scomposta dei telecronisti di tutto il mondo. Che un atleta deroghi da questa traccia, mettendo per un attimo il naso fuori da se stesso e dalla sua disciplina ed occupandosi di cose a proposito delle quali tutti prima o dopo esprimiamo un’ opinione non qualificata (l’ unità europea; l’ Isis…), non sarà memorabile, ma non sembra nemmeno così esecrabile come invece l’articolo suggerisce.
      I politici, poi, si attaccano a ogni cosa, da sempre. Questa proprio non è una notizia.

    3. Giurill

      Ho volato sui 400 ostacoli.
      Ad ogni barriera le gambe andavano al cielo spinte da una forza che non è solo la mia. Questa medaglia la dedico alla Madonna, all’Acqua Santa che bevo prima di ogni gara.
      Squalifica per doping.

    4. Sebastiano

      più che altro direi mosche cocchiere…

    I commenti sono chiusi.