
Le equazioni non sono più un affare da genitori
“Mamma, papà, mi aiutate a fare i compiti?”. Questa è la domanda alla quale prima o poi un genitore deve rispondere. Quasi peggio del temutissimo “Come nascono i bambini?”, sopratutto se l’aiuto richiesto riguarda i compiti di matematica. Una ricerca effettuata dalla Pearson, azienda che aiuta ragazzi con problemi di apprendimento, ha dimostrato che solo un genitore su venti riesce a risolvere i problemi di algebra con i nuovi metodi di insegnamento. E solo il 5 per cento dei duemila papà e mamme usati come test hanno risposto esattamente a dieci domande estratte dai compiti in classe di scuola media.
METODI DIVERSI. I genitori hanno ammesso di rimanere sconcertati dai nuovi metodi di risolvimento di problemi ed equazioni e a ciò spesso si aggiunge la non dimestichezza con le materie algebriche. Infatti, solo il 39 per cento dei genitori testati è stato in grado di risolvere le frazioni destinate a bambini di otto anni. Intanto è stato da poco inaugurato un sito che permette ai bambini di avere correzioni istantanee dei problemi che devono risolvere, Madeeasy.com. Gli insegnanti assegnano ai bambini i compiti da svolgere e li correggono online, di modo che i genitori possano tenere traccia dei progressi dei loro figli, così da non avere sorprese al colloquio con i professori. Chiedete tutto ai genitori, ma lasciateli liberi di non ricordarsi come si risolvono le equazioni di terzo grado.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
“I genitori hanno ammesso di rimanere sconcertati dai nuovi metodi di risolvimento di problemi ed equazioni”
Per quanto ne so si dovrebbe dire: “dai nuovi metodi di risoluzione …”, o no?
Articolo interessante btw
Saluti,
ag